Gallini cup, si recupera l’edizione del 2020 con 52 squadre al via

Sulla scia di Euro 2020 e Tokyo 2020, anche la Gallini cup è attesa domani ai blocchi di partenza della propria edizione “di recupero”. Con la sola, basilare differenza che, diversamente dagli altri due ben più illustri esempi, la kermesse giovanile pordenonese l’edizione 2021 l’ha già disputata lo scorso giugno. Ad appena due mesi dalla 23ª, ecco dunque la 22ª Gallini cup, a recuperare il tempo perduto per colpa della pandemia.
Identico il format, con quattro differenti categorie a contendersi altrettanti titoli maschili (da under 13 a under 16) e un girone femminile under 17 a giocarsi la Donna cup. Meno, tuttavia, le compagini in lizza, seppure di più diversa estrazione. Rispetto alle 56 formazioni maschili, espressione di 24 società, e alle 5 femminili dello scorso giugno, questo finale di agosto vedrà infatti 48 compagini maschili per 25 società, più 4 diversi club rosa. Di gran lunga superiore, inoltre, il parterre di squadre estere presenti, che raddoppia da 4 a 8 e assomma alle “affezionate” Partizan, Stella Rossa, Midtjylland e Debrecen, già iscritte in edizioni precedenti, anche le novità Kisvarda (Ungheria), Ghiroda (Romania), Stocksund (Svezia) e Koper (Slovenia).
A esse si aggiungono grandi club della serie A quali Milan, Udinese, Atalanta, Venezia ed Hellas Verona, più la Juventus femminile campione d’Italia. Un quadro orfano, purtroppo, della defezione all’ultimo momento dell’Inter. Non mancheranno poi le migliori società del Veneto non solo orientale, rappresentate da Portomansuè, Liventina, Sandonà, Ceggia, Alto Academy (Vicenza) e Camisano. Infine le solite, fondamentali, squadre locali, capitanate dal Pordenone: Fontanafredda, Zoppola, Liventina San Odorico e Maniago, al cui appello mancano Fiume/Bannia e Falchi, costrette nelle scorse ore a rinunciare. Quattordici gli impianti coinvolti: a Caneva si giocherà il quadrangolare della Donna Cup, mentre Sant’Antonio, Don Bosco, Bannia, Fiume, Tiezzo, Villotta, Prata, Zoppola, Sacile (Sfriso), Fontanafredda, Maniago, Castions e Sarone animeranno i gironi maschili.
Si comincia domani, si finisce domenica, con le finalissime che incoroneranno le vincitrici: al mattino sono previste quelle femminili (aggiunte all’ultimo al girone all’italiana per compensare, appunto, la defezione dell’Inter), nel pomeriggio toccherà invece alle finali relative a tutte le categorie maschili. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto