Endurance Trail Valle d'Aosta, sono 6 i pordenonesi in gara

PORDENONE. Prima edizione del 4K Alpine Endurance Trail Valle d’Aosta, straordinario evento di endurance trail running organizzato dalla Regione Valle d’Aosta e dal Forte di Bard a cui prendono...

PORDENONE. Prima edizione del 4K Alpine Endurance Trail Valle d’Aosta, straordinario evento di endurance trail running organizzato dalla Regione Valle d’Aosta e dal Forte di Bard a cui prendono parte 6 atleti provenienti da Pordenone. Una gara spettacolare di grande valore competitivo e, allo stesso tempo, naturalistico. In 155 ore (7 giorni) i 607 atleti si sfidano in un percorso ad anello di 350 chilometri lungo il confine, alle pendici dei 4K, ovvero le quattro vette più alte delle Alpi: Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso. Un itinerario che si snoda in senso orario lungo le Alte Vie 1 e 2, con passaggi tra i 300 e i 3.300 metri di altitudine slm per 25.000 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo a Cogne, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un appuntamento per gli appassionati di sport estremi, ma anche e soprattutto un’occasione unica per immergersi in uno scenario naturalistico di incomparabile bellezza.

I numeri. Sono 607 gli atleti selezionati fra i migliori sportivi del panorama mondiale, 544 uomini e 63 donne provenienti da 29 paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, Italia, Nuova Caledonia, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Thailandia, Turchia. 68 gli atleti che gareggiano in coppia: 20 le squadre a coppie maschili, 14 quelle maschili e femminili. Tra i campioni, Bruno Brunod, Francesca Canepa, Adele Blanc, Dennis Brunod. In gara anche il pilota di F1 Gianni Morbidelli e Alessandro Di Giovanni, team manager di Technogym e specialista di Iron Man.

Il percorso. Si tratta di 350 chilometri straordinari immersi in cotesti incontaminati, storia e cultura. Il tracciato valorizza luoghi chiave del patrimonio ambientale, storico e culturale della Regione, tra i quali il famoso Forte di Bard, e tocca località turistiche molto note come La Thuile, Courmayeur, Breuil-Cervinia, Champoluc, Gressoney e Cogne, offrendo inoltre ad atleti e pubblico l’opportunità di scoprire splendidi siti meno conosciuti. In tutto sono 33 i Comuni valdostani coinvolti nell’evento. Tra questi, 7 saranno sede delle basi vita: Cogne, Valgrisenche, Courmayeur, Ollomont, Valtournenche, Gressoney-Saint-Jean e Donnas. I runner attraversano le meraviglie di questo paesaggio alpino, accompagnati dal calore e dall’amicizia delle migliaia di spettatori giunti ad acclamarli e a sostenerli. Li attende un'esperienza estrema, in cui è determinante l’endurance mentale oltre a quella del corpo, in un vero e proprio viaggio fisico, introspettivo ed emozionale. I pordenonesi al via sono Alessandro Avoledo, Gabriele Cimarosti, Chiara Colonnello, Juri Maraldo, Massimo Marconi e Odino Steffan. Dopo l’avvio, sabato scorso, la manifestazione ci concluderà venerdì sera a Cogne. Sabato mattina le premiazioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto