Ecco la Coppa Pordenone Otto prove e tante novità

Pronto il calendario della rassegna podistica, che scatterà l’11 marzo a Brugnera Cambiano i punteggi, pettorale unico per i runner e ricordo della Grande guerra

PORDENONE. Sta per tornare con tante novità la Coppa Pordenone, rassegna podistica giunta alla 31ª edizione. La Fidal locale ha già varato il calendario, che prevede otto prove: si parte l’11 marzo con la tappa di Brugnera e si chiude il 9 settembre con la gara in centro città a Pordenone. La presentazione ufficiale della manifestazione si terrà sabato 3 marzo nella sede del Coni di Pordenone.

New entry. La prima novità relativa è dettata dai punteggi che formeranno le classifiche di società. Si torna al sistema adottato due anni fa: tutti gli atleti portano punti e andranno a comporre la graduatoria finale. Nella precedente edizioni era necessario prendere parte a un minimo di tappe per poter poi aiutare il proprio club a formare la classifica. Per quanto riguarda la graduatoria individuale si terrà conto dei sei migliori punteggi: gli atleti potranno scartare le due peggiori prestazioni. Un’importante introduzione, voluta a tutti i costi dal comitato della Fidal, è stata la creazione di un pettorale unico: i partecipanti alla Coppa Pordenone lo riceveranno prima della tappa di Brugnera e lo indosseranno sino alla gara nel capoluogo. Sarà dotato di microchip. Inoltre è previsto un premio fedeltà: una giacca da running di prestigio sarà regalata a chi prenderà parte a tutte le otto prove. A chi invece sceglie di correre in sei giri podistici spetterà un accappatoio. Infine a ogni tappa sarà ricordato il centesimo anniversario della Grande guerra: previsti incontri e testimonianza per non dimenticare un evento che ha cambiato la storia dell’Europa e dell’Italia.

Le gare. La Coppa Pordenone, dopo la partenza di Brugnera, traslocherà a Porcia il 21 aprile. Dopodiché entrerà nel clou: il 1º maggio è in programma la prova di Casarsa, il 13 si corre a Cordenons, il 20 a Sacile e il 3 giugno a Montereale. A luglio è in calendario la tappa di Polcenigo (che sostituisce quella di Fontanafredda). Gran finale il 9 settembre con il giro podistico di Pordenone. I vincitori assoluti della serie nel 2017 sono stati a livello individuale Naima Masoudi (Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli) tra le donne e Matteo Redolfi (Atletica Aviano) nel settore maschile. Hanno vinto la rassegna rispettivamente con 162 e 380 punti. A livello di società invece si sono imposte l’Atletica Leone San Marco tra le donne (1.895 punti) e Livenza Sacile tra gli uomini (8.859).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto