È un cormonese l’“ironman” 2013 delle Giulie

“Estremamente Parco”: Marco Visentin ha coperto i 110 km (dislivello 8 mila metri) in 23 ore e mezzo

CHIUSAFORTE. Firmata da Marco Visentin di Cormòns l’edizione 2013 di “Estremamente Parco”, la grande corsa di 110 chilometri con 8 mila metri di dislivello, fra le cime e le vallate del Parco delle Prealpi Giulie, con protagonisti sportivi amanti della natura più che del puro agonismo.

L’atleta, friulano, chiudendo sabato sera il percorso in 23 ore e 25 minuti, ha abbassato di 28’ il tempo limite fissato l’anno scorso da Enrico Viola. Al secondo posto, dei 24 “ironmen” che si sono misurati sul percorso integrale, ha chiuso l’udinese Denis Treu in 27 ore e 31’ e al terzo posto hanno concluso appaiati i carinziani Stefan Schmolzer e Hannes Tautscher, in 29 ore 33’.

Gli arrivi si sono succeduti, fra calorosi applausi, anche nella giornata di ieri e sui volti di tutti, più che i segni della fatica compiuta, si notava il sorriso della grande soddisfazione per avere completato l'itinerario, ma anche per avere goduto della bellezza dei luoghi attraversati.

«Le favorevoli condizioni meteo hanno assicurato la migliore regolarità al trekking - afferma soddisfatto, uno degli organizzatori, John Martina, 'autore della versione invernale del trekking -: stando ai tanti complimenti ricevuti dai protagonisti, al successo della manifestazione ha contribuito l'elevata spettacolarità dei passaggi, in particolare quello sulla cresta del monte Guarda con traversata fino a Carnizza, che dà modo di ammirare sulla destra la catena del monte Canin e sulla sinistra tutti i monti dei Musi»”.

Un’ottantina di concorrenti ha invece optato per la corsa più breve, ma pure tanto impegnativa e spettacolare, con passaggi nelle malghe e sulle selle ancora ammantate di neve. Sul percorso di quasi 60 km, proposto dagli organizzatori del gruppo Fedeli Jama Libero e dell’associazione “Sistema Sella Nevea”, con la collaborazione dell'Ente Parco, il più veloce è risultato Luca Poiazzi di Paularo, proclamato vincitore con il tempo di 9 ore e 57’.

Secondo posto per Carlo Adami di Resia, in 11 ore e 2'; terzo Tarcisio Chinese, pure della Val Resia, in 11 ore e 5'. Nella corsa “light” delle donne ha invece brillato Tiziana Michelizza, brava a concludere in 13 ore e 24'; seconda Valentina Canal (14 ore 30'), terza l’austriaca Claudia Pacher (15 ore).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto