E non chiamatelo per favore ping-pong

UDINE. «Per favore, non chiamatelo ping - pong», questa la premessa della dottoressa Rosanna Palmiotto, presidente dei Rangers San Rocco dal 2003; la società udinese, da qualche mese, ha compiuto i 50 anni di vita, anni costellati da successi nazionali e internazionali, come ricorda la presidente: «Negli anni Ottanta, Mario Agarinis e Lucio Saltarini, si sono laureati campioni italiani di terza categoria a Napoli e Francesca Gambini nel 1988 è salita sul gradino più alto del podio a Orte nei Giochi della Gioventù. Dal 2005 al 2009 Chiara Miani e Sofia Schierano, hanno fatto parte della nazionale giovanile, vincendo rispettivamente per 5 e 7 volte il campionato nazionale di categoria. Nel 2010 soddisfazioni anche dal settore maschile con l’atleta paralimpico Giuseppe Vella, pluricampione italiano che ha partecipato a Londra due anni fa alle Paralimpiadi».
«Il futuro dei Rangers – conclude la presidente Palmiotto – si chiama Eric Bertolini e Massimo Pischiutti che, assieme a Davide Bassi e Giacomo Petrani, stanno disputando un ottimo campionato di serie C1. Inoltre, la nostra società ha intrapreso un progetto di avvicinamento allo sport per persone con disabilità, in cooperazione con la Federazione italiana tennistavolo e con il supporto della Banca di Cividale».
Tutto è cominciato nel lontano 15 ottobre 1964, con la disputa del 1º torneo parrocchiale nella sala della chiesa di San Rocco, con l’entusiastica partecipazione del parroco don Vittorino De Marco, coadiuvato da don Claudio Como, con Franco Fracas, vincitore del singolare, e la coppia Fabello - Bearzi, affermatasi nel doppio. Nel 1967 affiliazione con costituzione del Gs Rangers con atto notarile, con presidente il “mitico” Giovanni Gallina e altri 8 fondatori: Alberto De Colle, Roberto Tuniz, Alberto Fantoni, Mario Cerone, Fabio Sabotto, Vito Gallina, Luigino Piccinini e Virgilio Fabello, quest’ultimo in carica per 36 anni come segretario dei Rangers. Tanti i tornei disputati nella piccola e angusta sala della Casa della Gioventù di via Sabbadini. Poi nel settembre 1977 i Rangers entrano nella palestra della scuola Lea Orlandi di via Sabbadini, attuale sede del team udinese; ancora successi e il premio Alloro sportivo e Udine Campione assegnati dal Comune di Udine ai Rangers e la Stella al merito sportivo del Coni assegnata ai presidenti Giovanni Gallina, per 12 anni al timone dei Rangers, e Sergio Driussi (24).
Ora oltre che alla C1 i Rangers partecipano anche alla D1 (Mario Agarinis, Giuliano Toneatto, Luciano Bertolini, Dennis Forgiarini e Davide Bassi Mangilli), occupando il fanalino di coda nel girone B.
Roberto Cainero
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto