Di Prampero game: il super G di Coppa del Mondo di Tarvisio diventa un gioco con tecnologia 3D
È un set virtuale di Super (FV)G quello sviluppato da Simtech per PromoturismoFvg. Due le modalità: una più leggera e una avanzata per gli esperti

Il Friuli Venezia Giulia porta la sua neve nel mondo digitale. La leggendaria pista Di Prampero di Tarvisio, teatro della prossima Coppa del Mondo femminile di sci alpino in programma il 17 e 18 gennaio 2026, diventa ora anche set virtuale di Super (FV)G, il nuovo browser game educativo sviluppato da Simtech per PromoturismoFVG.
L’obiettivo è far vivere a chiunque l’emozione di una discesa sulle Alpi Giulie, unendo sport, formazione e promozione del territorio. Accessibile da qualsiasi dispositivo e senza bisogno di download, il gioco ricrea in 3D la pista tarvisiana, invitando gli utenti a sfidare il cronometro e a scoprire il fascino delle montagne friulane. Simtech, azienda italiana specializzata in edugame tridimensionali, ha messo in campo tecniche grafiche avanzate per garantire fluidità e realismo.
Il sistema adatta automaticamente la qualità visiva al dispositivo, offrendo un’esperienza scorrevole anche su smartphone. L’audio dinamico e gli effetti visivi immergono il giocatore nell’atmosfera della neve, mentre i movimenti dell’avatar, curati con la consulenza di maestri di sci, riproducono le tecniche agonistiche della Coppa del Mondo: dalla posizione “a uovo” alla frenata in curva.

Due le modalità di gioco: una arcade, più leggera e divertente, con rampe e ostacoli “fantastici”; e una avanzata, pensata per i più esperti, che offre una sfida realistica e tecnica. Non manca la classifica online per confrontarsi con amici e appassionati da tutta Italia. Il progetto, però, guarda oltre il semplice intrattenimento. La seconda fase di Super (FV)G permetterà di esplorare in 3D il Monte Lussari e il suo Santuario, imparando le regole di sicurezza e comportamento sulle piste. Un modo innovativo per avvicinare i più giovani alla cultura della montagna, in un epoca in cui appare urgente sensibilizzare gli utenti al rispetto dell’ambiente alpino.
Con questa iniziativa, il Friuli Venezia Giulia conferma la sua vocazione di territorio in cui tradizione e innovazione si incontrano. La “Di Prampero” che si prepara a ospitare di nuovo dopo 15 anni le campionesse della Coppa del Mondo, conquista così anche il web, diventando un simbolo della capacità regionale di raccontarsi con linguaggi nuovi e convergere nelle rapide dinamiche del progresso tecnologico.
Super (FV)G trasforma la passione per lo sci in un ponte tra reale e virtuale, portando l’adrenalina delle piste friulane fin dentro gli schermi di tutto il mondo. Una discesa digitale che parte dal Lussari, ma resta profondamente radicata nella neve vera del Friuli Venezia Giulia, terra che anche in vista del grande appuntamento delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, non sta perdendo occasione alcuna per mantenere il suo posto d’onore sul palcoscenico.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








