Dalle origini ai giorni nostri: viaggio nella pallavolo friulana
Il libro sarà presentato venerdì 30 maggio alle 18 a Pozzuolo. Tra gli ospiti, Clara Travaglini, Giorgio Aliprandi, Giacomo Zanuttig

Un viaggio dentro la pallavolo friulana partendo dalle origini, con la storica società della Pav Udine in campo femminile, la prima affiliata alla Fipav provinciale, e la Volleyball Udine nel maschile, creatura di Antonio Travaglini, fino ai giorni nostri e con uno sguardo verso il futuro. Sarà questo il leitmotiv dell’evento “Angelo del castello, i campioni e le campionesse della pallavolo friulana si raccontano”, organizzato per venerdì 30 maggio, alle 18, nell’Auditorium comunale di Pozzuolo del Friuli dall’Associazione Veterani dello Sport sezione di Udine e da Udinese Life e con il patrocinio del Comune di Pozzuolo del Friuli e di Ussi Fvg.
Questa realtà, di cui fanno parte una cinquantina di soci, si propone di riunire gli sportivi che hanno smesso con l’attività ufficiale per insegnare ai giovani i valori dello sport. «Con veterano non si intende anziano – precisa il presidente Marcello Gianardi, che vanta un passato al vertice della Pav Udine e da consigliere del Comitato regionale della Fipav – ma che ha acquisito anzianità sportiva. Oltre a promuovere attività divulgative, la nostra realtà partecipa, con i suoi atleti, ai tornei nazionali di varie discipline organizzati dalla sede centrale dell’associazione».
La terza edizione della manifestazione sarà centrata sulla pallavolo, anche sull’onda del recente oro olimpico. «Non avevamo mai dedicato un appuntamento come questo al volley – prosegue il presidente – e i riscontri ottenuti in termini di interesse sono stati notevoli. Speriamo di vedere sugli spalti tanti giovani pallavolisti e pallavoliste».
La serata, presentata dal giornalista Edi Fabris e dalla collega Monica Tosolini, si aprirà con il tuffo nel passato della pallavolo udinese con Clara Travaglini, Giorgio Aliprandi, Giacomo Zanuttig, Simonetta Agostinelli e Maria Maddalena Savonitto che avrà il compito di ripercorrere la storia della pallavolo non solo cittadina ma di tutta provincia. Spazio anche agli ex atleti come il mitico “mano di pietra” Franco Bertoli, Daniela Nardini, Giancarlo Snidero e Giulia Lodolo ma anche agli allenatori Matteo De Cecco e Jacopo Cuttini che dal Friuli hanno spiccato il volo verso grandi carriere.
Avvicinandosi ai giorni nostri saliranno sul palco i rappresentanti della Cda Talmassons, lo scorso anno in serie A1, e dell’Itas Martignacco ma, anche, alcuni giocatori e giocatrici friulani che militano attualmente in serie A: Sofia D’Odorico, Nicola Zonta, Marco Pellacani, Beatrice Molinaro, Rebecca Feruglio.
Guardando al futuro verranno premiate le squadre che, nella stagione che si sta per concludere, si sono fregiate del titolo di campione provinciale.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto