Da Raul a Marchisio trent’anni di campioni

GRADISCA D’ISONZO. Dal Giovane Milan, vincitore della prima edizione targata 1986, ai danesi del Midtjylland, detentori del trofeo. Il “Rocco” ne ha viste di squadre, tutte rigorosamente under 17, di...

GRADISCA D’ISONZO. Dal Giovane Milan, vincitore della prima edizione targata 1986, ai danesi del Midtjylland, detentori del trofeo. Il “Rocco” ne ha viste di squadre, tutte rigorosamente under 17, di scuole calcistiche e soprattutto di campioni, quelli che al tempo della partecipazione non lo erano ancora, ma che lo sarebbero diventati col tempo. E allora ecco che spulciando tra l’albo d’oro del torneo internazionale più famoso al mondo, per allievi, spuntano nomi illustri che fanno drizzare le orecchie. Il Gradisca ha infatti visto le gesta dei giovanissimi Raul, Riquelme, Stankovic, Pirlo, De Rossi, Albertini, Shevchenko, Maicon, Cambiasso. E più recentemente, le stelle di Giovinco, Marchisio, El Shaarawi , De Sciglio, Destro, Insigne, Kovacic, Muriel, Handanovic e Scuffet.

La storia. Tutti nomi altisonanti che si sono potuti ammirare grazie all’idea di un gruppo di dirigenti dell’ Itala San Marco Gradisca (Franco Tommasini, Domenico Ripellino, Italo Bressan, Lucio Marega, Manlio Menichino), che nel 1986 diedero vita al Torneo internazionale “Città di Gradisca – Nereo Rocco”. Alla prima edizione parteciparono Udinese, Triestina, il Giovane Milan (alla fine vincitore delle prime due edizioni), il Rumagna Cesena e il solo Nova Gorica, in veste di unica rappresentante internazionale. Con gli anni, si passò dalle 9 squadre del 1988 alle 12 dell’ 89, le 16 nel 1997, fino a giungere classica formula a 24, per toccare il picco record delle 28 bissato nel 2013.

Albo d’oro. Tra le big che si sono aggiudicate il torneo troviamo le italiane Milan, Juventus, Fiorentina, Lazio, Empoli, Inter, mentre la crema, tra le straniere, è rappresentata dal Real Madrid, dall’Argentinos Juniors, dal Cruzerio e dall’Atletico Mineiro, dai cileni del Colo Colo, dalla nazionale della Corea del Sud e dalla Federazione Slovena.

Le partecipanti. Quest’anno ci saranno 16 partecipanti, con le italiane Udinese, Juventus, Empoli, Genoa, Napoli, Milan, Venezia,Torino e Atalanta, mentre dall’esterno arriveranno i giapponesi del Kashima, i senegalesi dell’Afriquelinternational, i croati del Rijeka, i cololbiani del deportivo Cali, i danesi del Midtjylland e i messicani del Chivas.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto