La cronoscalata Cividale-Castelmonte scalda i motori: Degasperi il più veloce in prova
Domenica la gara in due manche, la prima scatta alle 9. Sono 200 le auto che parteciperanno alla competizione

Diego Degasperi (tra le auto moderne) e Reinhard Sonnleitner (tra le vetture storiche) sono risultati i piloti più rapidi nelle prove della Cividale-Castelmonte, cronoscalata giunta alla sua 48ª edizione grazie all’organizzazione di Red White. Il driver della Norma M20 GEA Zytek ha coperto il percorso che da Carraria porta a Castelmonte (6,395 km) in 3’10’’38, mentre il “collega” della Volkswagen Golf Rallye di Quarto Raggruppamento è salito in 4’01’’60.
Si sono così accesi i motori della 200 auto (148 moderne e 52 storiche) che hanno passato le verifiche tecnico-sportive e che, sabato, hanno partecipato alle prove della corsa. Domenica si corre per la vittoria, due le manche previste: gara-1 scatta alle 9, con gara-2 prevista dopo che tutte le vetture hanno completato la prima salita. La cronoscalata è valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna girone Nord (Super CIVM, coefficiente 1,5), per il campionato nazionale sloveno e austriaco, per il trofeo Triveneto Irs Cup e per il campionato storiche Nt.
Tornando alle prove, detto della prestazione molto positiva di Degasperi, primo da queste parti nel 2012, 2021 e 2022, si è dimostrato solido sulla Nova Proto NP01 Federico Liber, arrivato da Carraria a Castelmonte in 3’18’’21. Il veronese ha vinto sei volte la gara friulana (2013, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2024). Terzo crono per Damiano Schena (Nova Proto NP03), il più veloce tra le auto di classe 1600 del gruppo E2SC-SS. Tra i friulani il migliore è risultato Stefano Gazziero, autore della sesta prestazione su Nova Proto NP03 (3’29’’84).
Tra le storiche, oltre a Sonnleitner, in evidenza Michele Massaro (Bmw M30 E30), capace di fermare il cronometro a 4’02’’69 e Harald Mossler, che su Daren MkIII è salito a Castelmonte in 4’03’’26. Veloce anche Rino Muradore (Ford Escort Rs1600), autore di 4’06’’69 (il pilota cividalese era risultato il più veloce nelle gare del 2016, 2017, 2018, 2020 e 2023).
La cronoscalata partirà in località Carraria a Cividale e arriverà a Castelmonte (in comune di Prepotto) dopo 6,395 km di salita. Il dislivello tra partenza e arrivo di 408 metri, la pendenza media è pari al 6,4%. La biglietteria apre alle 6.30.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto