Corse, ricordi e racconti: ecco un libro sull’epopea dei motori in Carnia

Dalla mitica coppia Menegon-Pillinini ai giorni nostri con 400 piloti. E nel 1968 in quelle valli fece addirittura tappa il Rally di Montecarlo

Andrea Citran

La storia dei motori in Carnia: Claudio Lomuscio e Paolo Pugnetti hanno voluto raccontarla nel volume “Carnia Corse - Ricordi e Racconti”, rammentando i nomi di alcuni dei piloti che hanno gareggiato, le auto da loro condotte, le gare alle quali hanno partecipato ed i risultati ottenuti.

L’iniziativa del libro e la raccolta dei dati sono da ascrivere a Claudio Lomuscio, tra i primi soci della Scuderia Carnia Corse, molto noto negli ambienti sportivi tolmezzini quale presidente, per oltre due lustri, della locale società calcistica, mentre la stesura dei testi è da attribuire a Paolo Pugnetti, che sin da giovanissimo ha vissuto la nascita e la crescita della Scuderia, prima come assistente, poi come navigatore e pilota, ed infine quale dirigente. Lomuscio racconta come «l’emozione più grande è ancora quella legata all’equipaggio ufficiale Enzo Menegon-Loris Pillinini, il primo della nostra scuderia a partecipare, a bordo di una Fiat 850, a un rally; ricordo quel giorno come fosse ieri e mi sembra di rivivere gli stessi palpiti, le stesse sensazioni».

Pugnetti nelle note conclusive del libro ha inteso sottolineare come «ricordare tutti i piloti impegnati nell’attività agonistica nel tempo, circa 400, sarebbe stato praticamente impossibile; lo avremmo fatto con immenso piacere, sappiamo bene che partecipare anche ad una sola gara in salita o ad un rally è un ricordo che vive nel tempo». La Carnia, con le sue strade che consentono ai piloti di cimentarsi adeguatamente sia nei rallies che nelle corse in salita, ha sempre rappresentato per lo sport automobilistico un motivo di richiamo.

A Tolmezzo, nel 1968, ha fatto tappa il Rally di Montecarlo e molte località della Carnia hanno visto nel tempo transitare il Rally di San Martino di Castrozza e il Rally delle Alpi Orientali. Nel settore velocità in salita la Verzegnis-Sella Chianzutan si è inserita autorevolmente nel calendario nazionale come una delle corse più valide nel suo genere. Spinti dal fascino di queste competizioni, dalla passione per i motori e dal desiderio di esserne reali protagonisti, un gruppo di giovani diede vita nel 1968 alla Scuderia “Carnia Corse” che, dopo una dozzina d’anni di fervida attività, chiuse i battenti all’inizio del 1981.

Negli anni successivi i piloti carnici per continuare a gareggiare si rivolsero ad altre scuderie; diversi anni dopo il vuoto lasciato dalla storica “Scuderia Carnia Corse” fu colmato dalla nascita di tre nuove associazioni: la “Carnia Corse Srl”, la “Carnia Racing Asd” e la “Carnia Pistons Asd”, queste ultime due tutt’ora attive con un centinaio di piloti praticanti. Proprio la Carnia Pistons è l’attuale organizzatrice del Rally Valli della Carnia, che quest’anno vivrà la sua decima edizione. Alla serata, patrocinata dal Comune di Tolmezzo e condotta da Marco Angileri, giornalista di Telefriuli, è attesa la presenza di importanti personaggi del mondo dell’automobilismo. Gli autori ricordano che la realizzazione del libro è stata possibile anche grazie all’intervento degli sponsor, tutti tolmezzini, Lavorazione Legnami Spa, Photo Color di D’Orlando Gianni, Carrozzeria Zinutti di Zinutti Carlo & C. Snc, Concessionaria Citroen di Crivellaro Andrea ed alla preziosissima collaborazione della Tipografia Andrea Moro Srl.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto