La Cividale-Castelmonte accende i motori: 215 piloti iscritti per un’edizione di grandi nomi
Sabato 11 e domenica 12 ottobre appuntamento con la storica cronoscalata: al via ci saranno molti plurivincitori della gara

Sono 215 – suddivisi tra i 160 delle auto moderne e i 55 delle storiche – i piloti che si sono iscritti alla Cividale-Castelmonte, cronoscalata in programma da sabato 11 a domenica 12 ottobre grazie alla scuderia Red White.
Un buon numero per la gara, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna girone Nord (Super CIVM, coefficiente 1,5), per il campionato nazionale sloveno e austriaco, per il trofeo Triveneto Irs Cup e per il campionato storiche Nt.

L’elenco dei driver al via della 48ª edizione della corsa è di qualità. Tra le auto moderne, dopo Federico Liber, primo tra le moderne a Castelmonte nel 2013, 2015, 2017, 2018, 2019 e nel 2024, si è aggiunto un altro pluri-vincitore della prova. Si tratta di Diego Degasperi, primo in Friuli nel 2012, 2022 e 2023. Il trentino si presenterà al via con una Norma M20 GEA Zytek, pronto a sfidare il rivale su Nova Proto Np01. Le loro vetture sono le uniche della classe 3000 del gruppo E2SC-SS assieme alla Dallara 3000 dell’inossidabile (76 anni) Marietto Nalon. Si tratta delle auto più potenti in assoluto.
Dieci le vetture della classe 1600 del gruppo E2SC-SS tra cui la Nova Proto NP03 di Stefano Gazziero e di Damiano Schena e la Wolf Gb08 Thunder di Emanuele Sergio Farris ed Enrico Zandonà. Tra le Gt (7 auto al via) da segnalare la Ferrari 296 Challenge del friulano Gianni Di Fant. Per quanto riguarda le auto di classe oltre 3000 del gruppo E1 grande attesa per la Lancia Delta Hf Integrale di Milan Bubnic e Felix Pailer e la Volkswagen Golf Rallye di Karl Schagerl.
Nomi importanti anche tra le storiche, perché oltre a Michele Massaro (Bmw M3 E30), il più veloce nel 2021 e nel 2022 e Harald Mossler (Daren Mk3), il più rapido nel 2019, ci sarà anche il cividalese Rino Muradore (Ford Escort Rs1600), arrivato davanti a tutti nel 2016, 2017, 2018, 2020 e 2023. Attenzione poi alle Ford di Giorgio De Giacinto (Escort Cosworth) e Alessandro Romoli (Sierra Cosworth) e alle Renault di Mattia Cont (5 Gt Turbo) e Stefano Bosco (Clio Williams).
Esclusa l’auto di Muradore, che fa parte del Secondo Raggruppamento, tutte le altre sono vetture di Quarto Raggruppamento. Start della cronoscalata in località Carraria di Cividale, arrivo a Castelmonte (in comune di Prepotto) dopo 6,395 km di salita. Il percorso presenta un dislivello positivo tra partenza e arrivo di 408 metri, la pendenza media è pari al 6,4%. Sabato, dopo le verifiche tecnico-sportive, le prove libere, domenica la gara vera e propria suddivisa in due manche (gara 1 e 2, dalle 8).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto