Ciclismo, Bortolussi è una freccia

Giro del Pordenonese, a segno il veterano. Grave caduta tra i supergentlemen

di Giacinto Bevilacqua

CORDENONS

Sandro Bortolussi protagonista nella seconda tappa del Giro del Pordenonese per cicloamatori. Il portacolori della Professional Bike, gruppo ciclistico di Pravisdomini, si è imposto nella volata a ranghi compatti che ha concluso la gara riservata ai veterani.

Fra i gentlemen il successo è andato a Sergio Scremin, l’ex professionista vicentino, ora tesserato per la Cicli Pongo, il quale ha bruciato allo sprint due compagni di fuga. La terza manche, riservata ai cadetti, gli junior e i senior, è stata risolta dal trevigiano Alberto Casagrande (Eurovelo cicli), che ha battuto il gruppo compatto. Infine il trevigiano Luciano Guidolin (3B Elisa), che si era involato nel corso dell'ultimo giro, ha preceduto di una manciata di secondi il plotone dei supergentlemen, debuttanti e donne. In coda al gruppo si è verificata una grave caduta che ha coinvolto una decina di corridori. Ad avere la peggio è stato un supergentlemen modenese, in gara al seguito del cugino Guido Zanette di Porcia, il quale è stato ricoverato in ospedale per la sospetta frattura di una gamba.

La seconda frazione del 24° Giro del Pordenonese, organizzato dalla Fit Lown-City Green per amatori dell'Udace e degli enti della consulta, ha visto al via 220 corridori sui nove giri del circuito locale per un totale di 67,5 chilometri per tutte le categorie. Questi i vincitori della seconda tappa, categoria per categoria: debuttanti Eddy Raimondi (Le Conche Bike Uliana), cadetti-junior Andrea Pinos (Iperlando), senior Alberto Casagrande (Eurovelo cicli), veterani Sandro Bortolussi (Professional bike), gentlemen Sergio Scremin (Cicli Pongo), supergentlemen A Luciano Guidolin (3B Elisa), supergentlemen B Alfredo Moras (Amici della bicicletta), donne Laura Messina (Biohaus Nadali), società Cima Siai.

Oggi si conclude il Giro del Pordenonese con la disputa della terza e ultima tappa. La frazione conclusiva, in linea, porterà i corridori da Cordenons a Cordenons per un totale di 81 chilometri attraverso la pedemontana, toccando Meduno, Travesio e Sequals. La prima partenza (per cadetti, junior, senior e veterani) è alle 9.30, la seconda (gentlemen, supergentlemen A e B, donne e debuttanti) alle 9.40.

La formula del Giro del Pordenonese prevede la stipula di una classifica finale per ciascuna categoria sulla base dei punteggi assegnati ai primi dieci piazzati di ogni tappa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto