Che successo su Radio 24 con lo chef Davide Oldani
UDINE
Dal salotto calcistico di “Tiki Taka”, sui canali Mediaset, ai menù studiati con cura e proposti in diretta radiofonica assieme allo chef Davide Oldani, nella trasmissione “Mangia come parli” in onda su Radio 24, Pierluigi Pardo rivela la versatilità e l'iniziativa che finora ne hanno contraddistinto la carriera giornalistica. Nato a Roma il 4 marzo 1974 e laureatosi in Economia alla Sapienza nel ’99, Pardo esce dal “Piccolo Gruppo” di Michele Plastino, laboratorio di giornalismo e comunicazione che ha fatto da trampolino ad altri noti telecronisti come Fabio Caressa, Massimo Marianella e Sandro Piccini.
Il passaggio dalle emittenti radiofoniche romane al video è datato 2001, quando l’allora Stream, confluita poi in Sky Italia, lo ingaggia dopo averlo ascoltato in Inghilterra-Scozia, telecronaca di prova “fai da te” che Pardo realizza ai tempi dei suoi studi a Londra. Provino superato e via dunque, ma l’iniziale ruolo di bordocampista comincia a stargli stretto e il passaggio a Mediaset si concretizza nel 2010, mentre la ribalta televisiva arriva tre anni dopo con la prima edizione di “Tiki Taka”, in seconda serata su Italia 1.
Inizia la spola tra stadio e studio, ma c’è anche altro oltre a telecronache e conduzione. La formula “Tiki” fa breccia anche sul Corriere dello Sport, nella rubrica Tiki-PediA, e oltre a scrivere cinque libri, di cui tre con Antonio Cassano, presta la sua voce anche ai videogiochi Fifa, dal 2008. Dal 2018 è a Dazn, come telecronista delle partite di cartello del sabato sera. —
S.M.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto