“Ce boins”, rugbisti nudi per beneficenza

UDINE. «Ce Boins. Uomini e prodotti di serie A»: il nuovo calendario “ovale” made in Udine, a sfondo benefico, si presenta. Il progetto è stato pensato dall’associazione culturale “Femine Furlanes Fuartes”, realizzato grazie alla collaborazione del fotografo Stefano Peres e reso unico dalla simpatia e goliardia dei giocatori della Serenissima Ristorazione Udine, modelli per un giorno.
Si è così deciso di unire alla fisicità degli atleti udinesi le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, prosciutto di San Daniele e vini D’Arcano su tutte. E il doppio senso del “titolo” (“Ce boins”, ossia “Che buoni”) sta a confermare la forza di questo binomio. Se pensiamo poi, che è stato realizzato completamente per beneficenza, il gioco è fatto e il successo assicurato: tutto il ricavato, infatti, sarà devoluto alla Lifc (Lega Italiana Fibrosi Cistica – Associazione Regionale).
Dove trovare il calendario? Semplice, basterà, domenica dopo domenica, andare a seguire la Rugby Udine, all’“Otello Gerli” di via del Maglio, contribuire con soli dieci euro e per un anno intero i mesi saranno scanditi da “nudi ovali d’autore”. «Sono tante le eccellenze regionali, noi abbiamo solamente deciso di sceglierne e promuoverne due: il rugby e l’enogastronomia» commenta Margherita Plos, presidente dell’Associazione Femine Furlanes Fuartes. «Vedere, inoltre, questi “omaccioni”, timidi e impaciati davanti ad una macchina fotografica è stato particolarmente curioso». I rugbisti, tuttavia, sono soliti prestarsi a questo genere di iniziative: pensiamo ad esempio al successo planetario di “Dieux du Stade”, il calendario prodotto dallo Stade Francais di Parigi, nel quale tutti i giocatori posano completamente senza veli. «Proprio dai francesi abbiamo preso spunto – continua Plos – anche se abbiamo voluto creare un prodotto diverso, più fresco e, in un certo senso nuovo. Poi diciamocelo, dopo l’edizione passata, a detta di tutte “troppo vestita” dovevamo e volevamo rifarci. Spinte anche dal pensiero di aiutare qualcuno, creare tutto questo è stato decisamente più facile». Ed ecco i rugbisti udinesi diventati modelli: Vittorio Conti, Simone Lentini, Enrico Forlese, Enrico Sabot, Federico Curtolo, Nicola Lo Schiavo, Mattia D’Anna, Luca Bombonati, Giacomo Venier, Alberto Giacomini, Fabrizio Pisano, Alberto Marconato, Alberto Lorenzon, Luca Zorzi, Daniele Taddio, Stefano Dri, Damian Montorfano, Simone Pisano e Enrico Macor.
Davide Macor
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto