Campionato del Mondo nell’edizione 2018

La Aquaticrunner è ormai diventata un evento mondiale: l’edizione 2018 della corsa degli “uomini anfibi”, che partono dal lungomare di Grado e, attraverso tratti a nuoto e tratti a piedi sugli...
La Aquaticrunner è ormai diventata un evento mondiale: l’edizione 2018 della corsa degli “uomini anfibi”, che partono dal lungomare di Grado e, attraverso tratti a nuoto e tratti a piedi sugli isolotti della Laguna di Marano, arrivano a Lignano, l’anno prossimo sarà valida come Campionato del Mondo individuale della specialità. Data l’importanza della posta in palio, gli organizzatori, coordinati da Matteo Benedetti, autentico deus ex machina dello swimrun in Italia, hanno ritenuto di utilizzare lo stesso percorso già adottato nell'edizione 2017, vinta da Guadagni su Faris Al-Sultan e Cauz: fondamentale è l’opportunità di correre su un tracciato già rodato. Altro dettaglio rilevante sarà il numero di partecipanti: solo 250 gli ammessi, 50 dei quali grazie al curriculum sportivo, 100 già iscritti perché qualificati con il risultato ottenuto all’Aquaticrunner 2017, 50 stranieri e ulteriori 50 tramite qualificazione garantita dai buoni risultati in gare nazionali ad internazionali. L’edizione 2018, che è stata presentata qualche giorno fa a Milano, si propone anche di omaggiare il ricordo della Grande Guerra, a 100 anni dalla fine del Primo Conflitto Mondiale che ebbe inizio proprio nel territorio di gara, il 4 Maggio 1915, quando il cacciatorpediniere Zafiro lanciò l’attacco contro il confine Austroungarico su Portobuso, seconda bocca di porto che si attraversa dopo circa 9 km dalla partenza da Grado. Centotre anni dopo, le Nazioni in guerra oggi gareggiano con i propri atleti, condividendo la passione per lo sport: un motivo eccellente per fare della Aquaticrunner 2018 un grande evento. (f.t.)


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto