Calcio camminato: e così si può fare gol proprio a tutte le età

Alla Getur di Sabbiadoro sbarca il walking football. Tiri, dribblig e contrasti: tutto consentito, basta non correre

LIGNANO. Sono 58, il più giovane ha 50 anni il più anziano 73, giocano a calcio, ma non quello che siamo abituati a vedere e a praticare. La loro disciplina, infatti, si chiama walking football, calcio camminato, e sbarcherà con il primo torneo europeo a Lignano Sabbiadoro al villaggio Getur domani e lunedì.

Allo Stannah European Masters Trophy parteciperanno 8 squadre inglesi e una delegazione della Uisp Bologna, la realtà di calcio camminato attualmente più avanzata in Italia. I team sono composti da 6 giocatori e la compagine italiana raggruppa i migliori calciatori delle squadre del territorio.

Il walking football è un nuovo modo di intendere il calcio e apre le porte di spogliatoi e campi a chi fisicamente non è più in grado di reggere i ritmi e le fatiche di una partita giocata di corsa. La regola fondamentale, infatti, è quella di camminare.

È rigorosamente vietato correre, mentre sono ammessi tiri, dribbling e contrasti, ma leggeri. Questa singolare disciplina è nata in Inghilterra nel 2011 in seguito a un sondaggio effettuato nei circoli per anziani: alla domanda «quale attività vi piacerebbe fare ancora durante la pensione«, la maggior parte dei senior inglesi ha risposto «giocare a calcio».

E in Italia, Friuli Venezia Giulia compreso, sta iniziando a prendere piede. A fare da apripista nel 2015 è stata l’Unione italiana sportpertutti di Bologna (Uisp), che quest'anno ha già organizzato un torneo provinciale di 8 squadre.

A introdurre il calcio camminato anche nel nostro paese ci sta pensando Stannah, azienda inglese leader dal 1867 nel settore dei montascale, che ha dato il proprio nome alla disciplina.

«Siamo molto orgogliosi di questo - spiega l’amministratore delegato Giovanni Messina -, e pure di battezzare il primo torneo europeo. Il calcio camminato sposa la filosofia della nostra azienda, ed è un modo per stare in compagnia, sentirsi in forma e soprattutto vivere una vita attiva e stimolante anche in un’età senior». Per quanti vogliano assistere al torneo, l’ingresso è libero (sarà chiesta una piccola offerta per sostenere le iniziative della Onlus Lignano in Fiore) e le gare si svolgeranno sabato (fasi eliminatorie) e lunedì (semifinali e finali) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Domenica, invece, per atleti e accompagnatori giornata di riposo: è previsto per tutti un tour per visitare le bellezze dell’incantevole e vicina Venezia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto