Basket Dnb, Bellina al posto di Gatto che abbandona la Gsa

UDINE. Non dire Gatto se non l’hai nel sacco. Il motto “trapattoniano” fa quasi da slogan alla svolta di mercato di mezza estate in casa Gsa Apu Udine, con Ivan Gatto, l’uomo su cui era stata imperniata la squadra, con la valigia pronta destinazione Treviso. Un colpo di scena che non ha trovato impreparati i dirigenti udinesi, che hanno già vagliato i nomi dei possibili sostituiti: salvo sorprese il prescelto sarà il gemonese Federico Bellina, una vita sui parquet di Legadue e Dna, con esperienze anche a Gorizia e la fugace apparizione con la Falconstar Monfalcone travolta dal caso Pellegrin. L’anno scorso Bellina ha militato in Dna, a Casalpusterlengo.
Un intreccio di mercato consumatosi in pochi giorni: prima la wild card per la partecipazione alla prossima Dnb concessa dalla Fip a Treviso Basket, società nata dalle ceneri della Benetton, poi il contatto dei trevigiani con Gatto e i tentennamenti di quest’ultimo, che nella Marca vive e lavora. Una scelta di vita, insomma, come spiega il ds della Gsa Davide Micalich: «Ivan ha un contratto di due anni con noi e da lui siamo ripartiti subito per costruire la squadra della Dnb. Da noi stava benissimo, aveva annunciato la sua permanenza anche in un’intervista al Messaggero Veneto. È un ragazzo cui siamo affezionati, ma io e il presidente Pedone non tratteniamo a forza nessuno, non si tratta di una fuga o un tradimento: sta facendo una valutazione su cui pesano situazioni familiari e professionali. All’inizio della prossima settimana ci incontreremo e prenderemo una decisione, noi intanto stiamo già riflettendo sull’eventuale sostituzione».
In attesa di ufficializzare l’ingaggio di Bellina e di salutare Gatto, sono stati formati i gironi del campionato di Dnb 2013/14, e iniziano a serpeggiare i malumori. Contrariamente alle attese, la categoria che vede ai nastri di partenza Gsa Udine, Pordenone e Spilimbergo (Corno di Rosazzo ha rinunciato e ripartirà dalla C regionale) vedrà le 54 squadre divise in quattro gironi anziché in tre da 18 squadre. Le tre portacolori regionali faranno parte del girone B che comprende anche nove squadre lombarde, vale a dire Milano, Varese, Sangiorgese, Castellanza, Lecco, Costa Volpino, Montichiari, Mortara, Orzinuovi (che in settimana ha annunciato l’ingaggio del goriziano Siro Braidot) e Treviso Basket. Il campionato avrà infatti due gironi da 13 e altrettanti da 14 squadre, si articolerà in una regular season con gare di andata e ritorno, al termine della quale le migliori classificate di ciascun girone disputeranno una seconda fase da cui scaturiranno le 3 formazioni promosse alla Legadue Silver 2014-15. La formula della seconda fase verrà definita mercoledì prossimo nella riunione in Lega a Bologna.
Giuseppe Pisano
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto