Avanza il piano B di Davide Micalich: squadra a Cividale e Pillastrini in panchina

Il PalaPerusini si prepara a riaprire le porte alla pallacanestro di alto livello, dopo aver ospitato l’Apu Gsa nella stagione 2016/17: i bianconeri, neopromossi, giocarono a Cividale per l’indisponibilità del palasport Carnera, ancora in fase di ristrutturazione

UDINE. Avanza il “piano B” di Davide Micalich. L’ex general manager dell’Apu sta lavorando alacremente per un nuovo progetto cestistico e nei prossimi giorni dovrebbe chiudere la trattativa per portare in Friuli i diritti sportivi di una società di serie B nazionale. Tanti i nomi circolati in questi giorni: Porto Sant’Elpidio, Lecco e Borgosesia. Alla fine è proprio con i piemontesi del Basket Borgosesia che sembrerebbe concretizzarsi la trattativa con cui la cordata guidata da Micalich porterà la serie B a Cividale del Friuli.

Il PalaPerusini si prepara a riaprire le porte alla pallacanestro di alto livello, dopo aver ospitato l’Apu Gsa nella stagione 2016/17: i bianconeri, neopromossi, giocarono a Cividale per l’indisponibilità del palasport Carnera, ancora in fase di ristrutturazione.

«Ho un gruppo di amici che mi supporta – ha affermato Micalich – e abbiamo deciso di provare. Si tratta di un progetto legato al territorio e ai giovani. Vogliamo divertirci a fare pallacanestro». Divertimento ma anche ambizione, viste le voci uscite dagli altoparlanti di radiomercato: per la panchina della prima squadra si parla di Stefano Pillastrini, che tornerebbe in Friuli dopo l’esperienza alla Snaidero Udine del 2002/03.

Pillastrini, dopo il quadriennio 2014-2018 alla guida di Treviso, ha allenato per l’ultima volta a Reggio Emilia nella seconda parte della stagione 2018/2019 e ora è pronto a tornare in pista. Il progetto guarda con occhio attento anche alla valorizzazione dei giovani. L’idea sarebbe quella di allestire una squadra per il campionato under 18 eccellenza, che andrebbe a intercettare i migliori prospetti della pallacanestro locale. Anche in questo caso gira un nome importante per la panchina, ed è quello di Alessandro Guidi, referente tecnico territoriale della Fip Fvg con varie esperienze nelle selezioni azzurre giovanili.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto