«Tutto esaurito in due ore»: Apu Udine da record, 2.953 abbonati per la Serie A
Bruciati in un lampo anche i posti con visibilità ridotta. Il Carnera non basta più: capienza limitata e pochi biglietti in vendita

La terza fase della campagna abbonamenti dell’Apu Old Wild West doveva durare due mesi, invece si è conclusa in meno di due ore. Il tempo di esaurire le 310 tessere disponibili dopo l’adesione massiccia dei vecchi abbonati (2643) nelle due fasi precedenti e di toccare quota 2953: è il nuovo record di abbonamenti per la società udinese.
Gli appassionati della palla a spicchi si sono catapultati sul sito Vivaticket e nelle rivendite autorizzate per tentare di accaparrarsi una tessera con un clic piuttosto rapido, per bruciare la concorrenza. Il richiamo della serie A, che torna al palasport Carnera dopo sedici anni, è fortissimo e lo conferma il fatto che sono stati polverizzati anche gli abbonamenti in settori con visibilità piuttosto ridotta. La capienza attuale del palazzo è di 3.419 posti, ma per adeguarsi al regolamento della serie A (che ne chiede 3.500), si sta provvedendo a installare un’ottantina di seggiolini nuovi.
Ricordiamo che per regolamento l’Apu deve garantire alle società ospiti un quantitativo di biglietti pari al 10% della capienza dell’impianto. Al Carnera sono gli 84 posti dello “spicchio” tifosi ospiti e i 248 dei due blocchi di curva Est a esso attigui. A questi vanno aggiunti altri 25 da riservare in parterre, alle spalle della panchina avversaria. Si arriva così a un totale di 357 posti riservati.
Per avere un piccolo quantitativo di tagliandi da piazzare in prevendita, l’Apu deve sperare che le società avversarie richiedano un numero di posti inferiore, accontentandosi magari degli 84 dello “spicchio”. In tal caso ci sarebbero 248 biglietti per i sostenitori bianconeri sprovvisti di abbonamento. È chiaro che ciò difficilmente accadrà in occasione del derby con Trieste, per fare un esempio. La morale è sempre quella: il Carnera è troppo piccolo per la serie A. L’Apu si gode il nuovo record di abbonati, ma la medaglia ha il classico lato spiacevole: nelle casse non entrerà denaro fresco con la biglietteria.
A Trieste si suona altra musica: palazzo da 6.700 posti, abbonati oltre quota 4 mila (dati 2024/2025) e 2.500 tagliandi per gli “occasionali”
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto