Al Giglio 2 gare e 0 reti subite

Storia. Non ha mai subito gol l’Udinese nelle due partite disputate allo stadio Giglio di Reggio Emilia. Inaugurato nel 1995, al posto del vecchio “Mirabello”, l’attuale “Mapei Stadium” , nome dato...

Storia. Non ha mai subito gol l’Udinese nelle due partite disputate allo stadio Giglio di Reggio Emilia. Inaugurato nel 1995, al posto del vecchio “Mirabello”, l’attuale “Mapei Stadium” , nome dato dallo sponsor del Sassuolo che vi ha stabilito la sua dimora casalinga, è stato teatro dei bianconeri friulani nel 1997 e nel 2003.

La “prima”. L’esordio al Giglio l’Udinese lo ha consumato il 16 marzo del ’97 all’8ª giornata del campionato di serie A, quando i bianconeri pareggiarono in trasferta con la Reggiana per 0-0. Era l’Udinese allenata da Zaccheroni, quella che giocò in 10 dal 7’ della ripresa per l’espulsione di Bia e che non riuscì a fare breccia con Bierhoff e Amoroso in attacco.

Campo neutro. L’Udinese poi tornò a Reggio Emilia il 3 maggio del 2003 per affrontare il Torino, costretto all’esilio per la squalifica del campo. Davanti a 1.500 spettatori i bianconeri guidati da Spalletti si imposero per 1-0 con rete decisiva firmata da Iaquinta all’81’. Per il Torino fu la partita della retrocessione matematica, mentre l’Udinese arrivò in Europa grazie al 6° posto a quota 56 punti. (s.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto