Agostini: fatalità la morte di Antonelli

Polemiche dopo la tragedia del giovane centauro italiano sulla pista di Mosca
Andrea Antonelli sulla griglia si partenza prima del tragico incidente - Superbike GP Russia - Moasca
Andrea Antonelli sulla griglia si partenza prima del tragico incidente - Superbike GP Russia - Moasca

ROMA. Il mondo delle moto è sotto choc. All'indomani dell'incidente mortale che è costata la vita al 25enne Andrea Antonelli, c'è una vita in meno e tante polemiche in più. «Non posso crederci, nel giro di 36 giorni due incidenti gravi - scrive sul sul suo profilo Fb, Alessia Polita, la giovane motociclista rimasta paralizzata dopo un incidente di gara il 15 giugno scorso - Le moto le amerò sempre, ma qui c'è qualcosa che non sta funzionando più! Le carni da macello sono dal macellaio. Grido a voi piloti del Civ e di qualsiasi altro campionato, le nostre voci devono essere ascoltate!». Sicurezza, garanzia, assicurazioni, prevenzione sono le parole più gettonate per cercare di spiegare una morte assurda che però per il 15 volte iridato Giacomo Agostini, fa parte del gioco: «Spesso dopo incidenti come questo si parla tanto e anche a vanvera - spiega il fuoriclasse bergamasco - Bisogna tenere i piedi per terra, pensare a migliorare la sicurezza e pensare che in fondo questo mestiere ce lo siamo scelti noi. A Valentino Rossi è venuta voglia di tornare a casa? Ma Valentino non sa che in questo mestiere si può morire, purtroppo?». L'importante, dice il presidente del Coni, Giovanni Malagò, «è però non approfittare dell' amore che hanno questi ragazzi verso questo sport, che spesso è una vera e propria fede». Intanto il Codacons ha presentato un esposto alla procura di Roma ipotizzando il reato di omicidio con dolo eventuale in relazione alle condizioni proibitive della pista al momento del decesso. A Mosca è stata effettuata l'autopsia sul corpo del giovane pilota ed entro tre giorni la salma dovrebbe far rientro in Italia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto