Tutto pronto per il 60esimo Rally del Friuli Venezia Giulia: a Manzano al via 70 equipaggi
Partenza alle 14 di sabato 25, arrivo alle 16 di domenica 26 dopo otto prove speciali. Parteciperanno 59 auto moderne e 11 storiche

Il conto alla rovescia sta per terminare. È in programma nel fine settimana il 60º Rally del Friuli Venezia Giulia-29º Alpi Orientali Historic, gara organizzata dalla Scuderia Acu Friuli. L’evento si svolge da quest’anno a Manzano, iscritti 70 equipaggi: 59 tra le auto moderne (prova valida per il Trofeo Rally di zona 5, ultima tappa) e 11 tra le vetture storiche (prova di carattere nazionale). Il via alle 14 di sabato a Manzano in piazza Chiodi. Arrivo domenica nello stesso luogo alle 16 dopo otto prove speciali. Sono 70,64 i km di tratti cronometrati previsti in tabella.
Relativamente alle vetture, tra le contemporanee si contano tredici esemplari di classe Rally2, la categoria regina. Al via Manuel Sossella e Gabriele Falzone, leader provvisori della zona 5 del Trofeo Rally, in prova su Skoda Fabia Rs di Pa Racing. Con loro i campioni in carica del Rally Fvg, Francesco Aragno e Giancarla Guzzi: terzi nel Trofeo Rally zona 5, corrono su una Fabia di Munaretto.
Nove gli equipaggi regionali tra i big: sono Claudio De Cecco e Alice De Marco, Matteo Duca e Giorgia Tullio, Alberto Martinelli e Giulio Calligaro (tutti su Hyundai i20 N Rally2 di Friulmotor); quindi Gabriele Beltrame e Anna De Giacinto (Fabia Evo di Erreffe Rally Team), Simone Miano e Maria Daylis Santana (Fabia Evo di Rb Motorsport), Stefano Paronuzzi e Massimo Falomo (Fabia Rs), Matteo De Sabbata e Giulia Barbiero (Fabia di Bc Vision, secondi nel 2024), Michael Cantarutti e Manuel Costantini, Nicola Cescutti e Paolo Cargnelutti (entrambi su Fabia Rs di Rb Motorsport).
A Manzano sono in palio punti fondamentali per qualificarsi alla finale nazionale di coppa Italia, in programma a metà novembre a Messina. Tra i leader delle varie classi, l’udinese Marco Marchiol (con Andrea Di Giusto) su Renault Clio S1600, al comando tra le vetture S1600 e il locale (di San Leonardo) Andrea Chiuch con Lorenzo Lamanda (Peugeot 106), primo in N2. Sempre tra le auto moderne, in gara il pordenonese Luca Rossetti, campione italiano assoluto nel 2008. Vincitore del Rally Fvg nel 2008, 2011 e 2019, torna in prova dopo alcuni mesi di assenza e lo fa onorando la memoria di Matteo Doretto.
Il friulano corre con la Peugeot 208 appartenuta al giovane driver pordenonese, risistemata dopo l’incidente mortale avvenuto lo scorso giugno al Rally di Polonia. A navigare Rossetti la mamma di Matteo, Barbara Arcangioli, già co-pilota di “Rox” nel 2001 al Rally del Molise e al Benacus Rally. Agguerrita la sfida tra le auto storiche. Fari sul cividalese Rino Muradore, in gara con Alex Petrigh su Ford Escort Rs1600. In prova anche l’equipaggio delle Valli del Natisone Pietro Corredig-Sonia Borghese (Bmw 2002 TII, Scuderia Acu Friuli). Il rally si articola su due giornate: sabato una prova, “Abbazia di Rosazzo”, lunga 5,89 km, da ripetere due volte (start alle 14.15 e alle 16.35); domenica due “ps” da ripetere tre volte, “Trivio” (14,61 km, start alle 8.40, 11.42 e 14.44) e “Cladrecis” (5 km, il via alle 9.21, 12.23 e 15.25).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto