Coppa, Tamai e Fiume/Bannia promettono una stagione top

Terza domenica di gare dilettanti, primo turno di Coppa in archivio: tempo di primi verdetti, con la testa ormai al campionato, il primo senza la Terza categoria e con un’Eccellenza “bipartita”.
Qui delle cinque portacolori provinciale, due sono accedute ai quarti di coppa Italia. Tutto facile per il Fiume/Bannia, che alla luce della “manita” rifilata al Sistiana pare anche la pordenonese più in forma; premiato dallo scontro diretto il Tamai, che dopo il passo falso del primo turno si è riscattato ed è pronto a dire la sua come da pronostico. Affronteranno rispettivamente Brian e San Luigi. Preventivabili, tutto sommato, le eliminazioni di Fontanafredda e Spal, costruite per la salvezza – anche se le 9 reti subite in tre incontri dai rossoneri un po’ di preoccupazione la destano –, stupisce quella del Chions, fuori in un girone più che alla portata. Domenica doppio derby: sfida-verità per Fiume e Tamai, e confronto delicato tra Chions e Fontanafredda.
Due le pordenonesi ai quarti anche nel secondo gradino: la rilanciata Sacilese, chiamata ora ad giocarsela con la Maranese, e l’ottimo Casarsa, capace di bruciare il Prata e prendersi la sfida ad eliminazione diretta col Santamaria. Sono, probabilmente, anche le due più attrezzate per dire la loro in un girone di campionato mai a così forte impronta udinese (solo sette le provinciali).
Qualificazioni più o meno nel segno dei pronostici, con qualche exploit. Passano il turno a braccetto San Quirino ed Aviano, premiate dal 2-2 nello scontro diretto dell’A: affronteranno, rispettivamente, il Basiliano e un’Unione Smt che pare, come loro, avere le idee piuttosto chiare. Degni di nota i risultati di Union Rorai e Vallenoncello: a loro il merito, in particolare, di aver costretto al secondo posto gli attrezzati Villanova e Azzanese: qui servirà l’analisi della coppa disciplina per capire chi affronterà l’Union Rorai o l’Azzurra (da regolamento, infatti, non possono ripetersi negli ottavi match già giocati nel primo turno).
Due vittorie e Polcenigo e Montereale la spuntano nell’equilibrato girone A. Nel B fuori le purliliesi: passa a fatica la favorita Cordenonese 3S, la sorpresa è il Valvasone. Brilla ancora il Barbeano, cui va, almeno per ora, la palma di pordenonese da battere nel futuro girone B di campionato: suo il gruppo C di Coppa con 9 punti su 9, dove passa solo la prima, analogamente al D, in cui invece brilla la stessa Ramuscellese cui era stato negato il ripescaggio in Prima. Nei quadrangolari misti con Udine, a spuntarla è stato soltanto il Morsano. Questi i “nostri” ottavi: Polcenigo-Morsano, Ramuscellese-Fortezza, Barbeano-Cordenonese 3S, Valvasone-Cussignacco, Trivignano-Montereale. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto