Pertile lancia la maratonina di Brugnera

Domani la mezza con più tradizione in provincia. Tra i big l’azzurro, 10º alle Olimpiadi. Nuove sfide in Coppa Pordenone

BRUGNERA. Coppa Pordenone si prepara per un’altra volata. Dopo la tappa d’esordio di San Vito, gli atleti si trasferiscono sulle strade di Brugnera. La città liventina è ormai pronta ad accogliere la carica degli atleti che domani daranno vita alla 14ª Maratonina Comune di Brugnera - Alto Livenza, Gran premio Gioielleria Basso. Tra i tanti motivi di richiamo, la validità per il campionato regionale riservato alle categorie promesse e senior, amatori e master. La gara sarà valida anche come tappa del trofeo maratonine del Pordenonese e conferirà i punteggi della seconda prova.

La kermesse si prepara a festeggiare una edizione da record. E’ la competizione che sulla distanza dei 21 chilometri e 97 metri vanta nella Destra Tagliamento il maggior numero di edizioni disputate e della maggiore partecipazione. La mezza maratona liventina è inserita come seconda prova nel calendario di Coppa Pordenone 2013, il circuito di corse su strada che in undici tappe, in programma tra marzo e settembre, che porta in altrettante località della provincia la buona atletica. I cinquecento iscritti a Coppa Pordenone si dovranno confrontare con le scarpette più veloci del Friuli e non solo, considerato che le richieste di pettorale sono giunte agli organizzatori anche dalle regioni limitrofe. Il percorso rodato e certificato nel tratto più suggestivo attraversa i giardini della dimora patrizia di Villa Varda per poi immettersi sulle strade periferiche del comune liventino.

La competizione allestita dall’Atletica Brugnera Friulintagli con il sostegno del Comune avrà carattere nazionale. Per movimentare la corsa e assicurare spettacolo gli organizzatori hanno giocato sulla partecipazione di Ruggero Pertile, attuale miglior maratoneta azzurro, reduce da un brillantissimo decimo posto alla maratona olimpica di Londra. Per l’azzurro la certezza di tagliare per primo il traguardo di via Santissima sarà messo fortemente in dubbio dalla presenza del marocchino Taoufique El Barhoumi, che vanta sulla mezza il buon best di 1h02’35’’ e il recentissimo argento agli assoluti di cross. Confermata la presenza di una pattuglia keniana capitanata da Sarwat Pascal Mombo, di recente vincitore delle mezze di Scandicci, Treviglio e Piacenza. Data per certa anche la partecipazione del marocchino Mokrajj Lahcen, già vincitore a Brugnera nel 2011 e dei connazionali Mohamed Hajjy e Mohamed Laqouahi. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera) e gli atleti di casa Bamoussa, Zahidi e Bibalo il ruolo di outsider.

Confermata dal Direttore di gara Ezio Rover la presenza delle fortissime keniane di livello internazionale Eunice Chebet con un best di 1H13’25’’ e di Angeline Nyiransabimana personale di 1H12’25’’. Sicura la presenza di Giovanna Ricotta, vincitrice nel 2010, della slovena Aleksandra Fortin e delle canarine Conceicao, Serafini e Bonanni. Spazio anche per i non competitivi, che potranno affrontare la prova senza l’assillo del cronometro sulla distanza degli 8 chilometri. Partenza per tutti in via della Santissima, nel cuore di Brugnera, alle 9.30.

Ferdi Terrazzani

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto