Udinese, quel 12esimo posto vale meno di tre milioni di euro

È di 2,8 il premio della Lega Serie A: pagata la flessione da metà marzo. Il Como che ha piazzato il sorpasso col Torino me ha preso uno in più

Alberto Bertolotto
L'Udinese saluta i tifosi dopo l'ultima di campionato contro la Fiorentina
L'Udinese saluta i tifosi dopo l'ultima di campionato contro la Fiorentina

Chiudere il campionato in una determinata posizione ha una sua importanza non solo dal punto di vista sportivo. Ha una valenza anche economica: l’Udinese, classificandosi al dodicesimo posto, ha ricevuto dalla Lega Serie A 2,8 milioni di euro derivanti da una fetta della ripartizione dei diritti tv. Si tratta di un “pacchetto” del valore complessivo di circa 100 milioni che tiene conto proprio del gradino occupato da ciascuna squadra al termine della stagione.

È chiaro, perciò, che chi ha chiuso in vetta, in questo caso il Napoli, guadagni una cifra nettamente superiore rispetto al Monza, ultimo in classifica: alla prima è spettato un premio di 15,7 milioni di euro, alla seconda solo 300 mila euro.

La ripartizione dei diritti tv della Lega Serie A è eseguita seguendo i criteri dettati dalla Legge Melandri (revisionata poi dalla riforma Lotti). Di tutto il ricavato dalla commercializzazione dei match l’11,2 per cento è ridistribuito tenendo conto del piazzamento in classifica (che rientra in quel 28 per cento relativo ai risultati sportivi). Il 50 per cento della somma complessiva è invece diviso in percentuali uguali tra tutti i club, mentre il 22 per cento è distribuito in base al radicamento sociale.

L’Udinese ha incassato perciò quasi 3 milioni di euro dalla sua dodicesima piazza, una cifra che avrebbe potuto lievitare a 3,8 milioni qualora la squadra avesse centrato quel decimo posto al quale poteva ambire per come si era espressa sino a marzo. La quota è invece spettata al Como, che grazie alle idee di Cesc Fabregas e agli investimenti della proprietà indonesiana ha chiuso in fondo alla parte sinistra della tabella.

La squadra bianconera, perlomeno dal piazzamento in classifica legata alla ripartizione dei proventi dei diritti tv, avrebbe potuto incassare un milione in più. Un gruzzoletto sempre utile, senza contare quanto il decimo posto avrebbe nobilitato il campionato della squadra di Kosta Runjaic.

Risalendo la classifica, al Torino (undicesimo) sono spettati 3,1 milioni, al Bologna (nono) 4,4, al Milan (ottavo) 5. La Lazio (settima) ha percepito 5,6 milioni, la Fiorentina (sesta) 6,9, la Roma (quinta) 8,1, la Juventus (quarta) 9,4, l’Atalanta (terza) 11,3 e l’Inter (secondo) 13,2.

Alle spalle dell’Udinese, nelle casse del Genoa sono fluiti 2,5 milioni, in quelle del Verona 2,2. A seguire Cagliari (1,9), Parma (1,6), Lecce (1,3), Empoli (0,9) e Venezia (0,6), oltre al già citato Monza. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto