Udine lancia “accademIA”: polo formativo sull’intelligenza artificiale per manager e imprese
Al Parco scientifico Luigi Danieli nasce il centro dedicato all’Ai applicata al business. Venerdì 12 settembre l’Open Day online con la presentazione delle prime masterclass

Altro che futuro. Quando si parla di intelligenza artificiale il tempo verbale da utilizzare è il presente. Lo spiega una ricerca dell’International data corporation (Idc): entro fine anno le Big Tech investiranno in Ai più di quanto l’intero pianeta spese complessivamente nei tredici anni della corsa alla Luna. Ma a investire non sono i giganti tecnologici. Anche in regione sono centinaia le aziende che hanno implementato l’intelligenza artificiale nei propri modelli di business. Alcune, addirittura, hanno precorso i tempi, ragionando sullo sviluppo di modelli di machine learning in tempi assolutamente non sospetti.
E proprio per consentire al territorio e al tessuto imprenditoriale di presentarsi pronto alle sfide dell’intelligenza artificiale generativa il Parco scientifico Luigi Danieli di Udine ha dato vita ad “accademIA”, un polo formativo per l’intelligenza artificiale applicata al business.
Venerdì 12 è in programma un Open day accessibile tramite webinar previa registrazione, che presenterà al pubblico i primi corsi dedicati a manager, dipendenti e creativi.
AccademIA è il frutto dell’esperienza ventennale di Infofactory, nata nel 2005 come spin-off del laboratorio di intelligenza artificiale del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Udine, e parte dell’ecosistema di startup e aziende innovative che gravitano attorno a Tec4I Fvg, nuovo brand con il quale Friuli Innovazione si presenta sul mercato. Da anni impegnata nell’accompagnare imprese private e pubbliche nei processi di innovazione e trasformazione digitale, Infofactory ha identificato nel momento attuale l’opportunità ideale per democratizzare l’accesso alle competenze di intelligenza artificiale.
«Il Parco scientifico Danieli si conferma polo di eccellenza e innovazione – spiega Paolo Omero, docente universitario a contratto e formatore senior –-. La nostra regione ha sempre saputo anticipare i tempi e oggi lo fa ancora una volta offrendo al tessuto imprenditoriale locale e nazionale gli strumenti per cavalcare questa rivoluzione tecnologica anziché subirla», riflette il professore.
L’offerta formativa si articola in tre masterclass specializzate, per un totale di quasi 30 ore di formazione di alto livello, in modalità full-immersion online. “Ai Strategist” fornisce gli strumenti per comprendere il cambiamento e portarlo nelle imprese. “Ai Operative” sviluppa competenze operative concrete aumentando produttività ed efficienza. “Ai Creative” è dedicato al marketing, la comunicazione e la creazione di contenuti. I corsi, che prenderanno il via tra settembre e ottobre, saranno tenuti sia da esperti interni, tra cui Paolo Omero e Marialuisa Antonini, sia da formatori esterni altamente specializzati.
Per partecipare all’Open Day di accademIA di venerdì basta registrarsi gratuitamente attraverso il sito internet accademia.infofactory.it.
Durante l’evento i formatori illustreranno nel dettaglio i programmi didattici, offriranno anteprime sui contenuti e presenteranno i vantaggi competitivi che i partecipanti potranno acquisire grazie ai percorsi didattici.
«Non si tratta solo di imparare a usare nuovi strumenti – sottolinea Marialuisa Antonini, docente nel corso Ai Operative –. L’obiettivo è formare una nuova generazione di professionisti capaci di guidare le aziende verso il futuro, trasformando l’intelligenza artificiale da minaccia percepita a opportunità concreta di crescita».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto