Crisi di maggioranza, Fedriga: «Lavoro per trovare soluzioni. Meloni? È umana, può ammalarsi»
Il governatore vedrà la presidente del consiglio giovedì: «Quello che sta succedendo in regione non c’entra con il terzo mandato»

«Io lavoro per quello, lavoro sempre per trovare soluzioni». Così il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga arrivando alla Fenice per l'ultima giornata del Festival delle Regioni, a chi gli chiede se ci siano margini per ricomporre la maggioranza nella sua Regione dopo la crisi aperta lo scorso fine settimana, con tutti gli assessori, tranne quelli di Fdi, che hanno rimesso le deleghe.
SULLO STESSO ARGOMENTO
-
La crisi politica della maggioranza in Friuli Venezia Giulia, spiegata bene
- Il bivio della politica: quando il potere logora anche chi ce l’ha
- Terzo mandato, Fedriga: «Basta lotte di potere, penso solo ai cittadini del Fvg»
- L’irritazione di Fedriga, i calcoli degli alleati e l’agenda: la crisi ora è un caso nazionale
Sul mancato incontro con la premier Meloni, il presidente mette a tacere le voci di una “malattia diplomatica”: «Non è così, non sta bene, ieri l'ho sentita e la vedrò giovedì». L'assenza della presidente della premier a Venezia «mi spiace ma posso capire è una persona e quindi può ammalarsi».
La questione del terzo mandato "non c'entra" con la crisi in Friuli Venezia Giulia, ha precisato Fedriga ribadendo che a suo avviso regioni e province autonome abbiano autonomia anche in materia elettorale. «Credo che come ci dice la Consulta» nella sentenza sulla Campania «le regioni a statuto speciale non siano coinvolte dal principio generale del limite poi la Consulta ci darà una risposta».
Quanto al clamore per il no della Lega espresso in Consiglio dei ministri, per Fedriga «se per una volta che non c'è un voto unitario fa scalpore e si crea questa confusione vuol dire che il governo è molto compatto».
Roberti: «L’attività amministrativa deve andare avanti»
"Adesso vado in Consiglio regionale dove abbiamo delle norme importanti da portare avanti, c'è in particolare la multisettoriale. L'attività deve andare avanti e non intendiamo far mancare l'azione amministrativa che è stata la nostra costante in questi 7 anni di governo della Regione Friuli Venezia Giulia. Quindi non vogliamo cedere a nessun tipo di pressione da questo punto di vista, siamo pronti a continuare a lavorare". Lo ha detto l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, rispondendo, a margine di un incontro a Trieste, a chi gli chiedeva se ci fossero sviluppi rispetto alla crisi di giunta apertasi dopo che alcuni assessori hanno rimesso le deleghe al presidente Massimiliano Fedriga.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto