Domenica l’ultima giornata della Book Week Gorizia: dalla natura all’evoluzione del confine
Ricchissimo di incontri anche il capitolo finale tra piazza Sant’Antonio e il salone d’onore del Grand Hotel Entourage

Ricchissima di incontri e sfaccettature, come le prime due, anche l’ultima giornata della Book Week Gorizia Capitale, che accompagnerà il suo pubblico per tutta la giornata tra piazza Sant’Antonio e il suo elegante porticato, e il Salone d’onore del Grand Hotel Entourage.
Via alle 10 con un doppio appuntamento. All’ombra del porticato proveremo ad imparare qualcosa da Madre Natura (mai una cattiva idea) con la giornalista, fotografa e videomaker del Piccolo Katia Bonaventura che dialogherà con il ricercatore e divulgatore scientifico Giorgio Volpi, fresco vincitore del Premio Green Book 2025.
Lui l’autore de “La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti innovazioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo” (Aboca edizioni). Al Grand Hotel Entourage, invece, protagonisti saranno il neuroscienziato e professore al Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento Giorgio Vallortigara e il suo libro “A spasso con il cane Luna”, edito da Adelphi. Condurrà la giornalista de Il Messaggero Veneto Viviana Zamarian. Perché l’uso alternato della narice destra e sinistra in un cane può illuminare il differente funzionamento dei due emisferi cerebrali? Lo scoprirà chi sceglierà questo incontro per la sua domenica mattina.
Avviandosi all’ora di pranzo, nel salone d’onore alle 11.30 toccherà ad Alessandro Cattunar (dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante) e ad Antonio Maconi che lo introdurrà parlare de “Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento” (Bottega Errante Editore). Una partita da giocare in casa, nella Capitale 2025, per ripercorrerne la storia più o meno recente, e capirne lo spirito e l’anima, assieme anche alle contraddizioni.
Nel porticato, alla stessa ora, la giornalista del Messaggero Veneto Daniela Larocca presenterà l’autrice e divulgatrice di crescita personale Mama Luna, e il suo libro “La casa viva. Ricette e rituali di lentezza per vivere come natura comanda”. Come un invito a fermarsi un attimo, interrompendo i ritmi frenetici ai quali siamo abituati, per provare a ritrovare l’essenza delle cose e, forse, anche se stessi.
Nel primo pomeriggio inizierà il gran finale della rassegna. Alle 15 al Grand Hotel Entourage sarà presentato il libro “Dio era morto. Riscoprire il divino senza cadere nelle nuove superstizioni”, edito da Feltrinelli. Interverrà l’autore Riccardo Dal Ferro (RicK DuFer), filosofo e performer teatrale, mentre condurrà Antonio Maconi di Italy Post. Contemporaneamente in piazza il mondo dell’impresa dialogherà con quello dello sport per la presentazione di “Lezioni di management. Competenze tecniche e umane per leader di successo” (Post editori).
Oltre all’autore Marino Firmani, scrittore, consulente e temporary manager, parleranno anche due ex calciatori di Serie A: Paolo Miano e Gianfranco Cinello. Perchè in fondo il lavoro del manager di successo non è poi così distante da quello di un allenatore. E ancora: alle 17 all’interno dell’albergo ancora riflessione sul benessere interiore con Antonio Maconi che presenterà la content creator e laureanda in Psicologia clinica Giulia Musini e il suo libro “Rivoluzione sentimentale.
Dal caos emotivo a un nuovo equilibrio” (Mondadori), e alle 19 in piazza il giornalista del Piccolo Giovanni Tomasin incontrerà l’analista geopolitico e analista Dario Fabbri. Si parlerà del suo “Sotto la pelle del mondo” (Feltrinelli) e dei temi più caldi del dibattito internazionale. Chiusura alle 21, ancora sotto le stelle di piazza Sant’Antonio: con la giornalista Margherita Reguitti ci sarà lo scrittore, poeta e cantautore Gio Evan, che racconterà le pagine de “Le chiamava persone medicina”.
Nel volume, edito da Rizzoli, l’autore racconta la straordinaria complicità con una nonna capace di insegnare i valori inestimabili di montagna, poesia e ciò che non si vede. Fascino e profondità ideali a salutare degnamente la maratona di parole e cultura della Book Week. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto