Zubin sul podio della Mitteleuropa: questa orchestra è una preziosa realtà

LIGNSANO. Un concerto fra grandi nomi e giovani talenti della musica. Domenica 28 aprile alle 17.30 nella chiesa di Sant'Agnese a Roraipiccolo di Porcia si conclude la rassegna concertistica organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Porcia in collaborazione con la scuola di musica “Salvador Gandino”, protagonisti i giovani del Laboratorio orchestra Venezia, formazione dalle consolidate potenzialità che si è già esibita in prestigiose occasioni musicali.
L'orchestra eseguirà due pagine famose della musica classica come il Concerto triplo di Beethoven e l’Overture de “La Clemenza di Tito” di Mozart, esibendosi con solisti di fama come Carlo Lazari, violino, Giuseppe Barutti violoncello, Elisabetta Bocchese pianoforte e con la direzione di Paola Fasolo.
Il Laboratorio orchestra Venezia nasce nel 2012 proprio dall’idea di Paola Fasolo, violinista e direttrice d’orchestra, oggi direttrice stabile del gruppo, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di sempre nuove realtà in campo musicale e per trasmettere a giovani musicisti l’entusiasmo di fare musica d’insieme, armonizzandone le singole esperienze e con il supporto delle capacità individuali.
Negli anni, l’orchestra si è orientata alla ricerca di nuove sonorità ed esperienze acustiche iniziando ad affermarsi grazie alle esibizioni in diverse manifestazioni di rilievo e a fianco di importanti solisti. Il Lov nel 2018 in collaborazione con i Cantori Veneziani, ha eseguito l’opera “Mass for the armed Man” di Karl Jenkins nella basilica dei Frari a Venezia, concerto il cui ricavato è stato completamente devoluto a Emergency per la costruzione di un ospedale pediatrico in Africa. In autunno invece, ha inaugurato con successo il festival “Omaggio a Maria Callas” ospitato a Sirmione sul Garda. L’ingresso è libero.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto