Vivere il Friuli Venezia Giulia: lo slogan di Sapori pro loco FOTO

UDINE. Pro Loco con 4 nuove arrivate, 140 pietanze gastronomiche, 30 aziende agricole con altrettanti vini di pregio, un’enoteca e tanti, tantissimi imperdibili appuntamenti. Questi i numeri della tredicesima edizione di Sapori Pro Loco, la manifestazione enogastronomica che si terrà a villa Manin il 17, 18, 23, 24 e 25 maggio, presentata ieri mattina nel palazzo della Regione in via Sabbadini a Udine.
Un evento in grado di attirare a sé migliaia di partecipanti, provenienti da dentro e fuori regione e che presenta, grazie all’organizzazione dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), il meglio della tradizione culinaria e vinicola del Friuli Venezia Giulia.
«Questo è un evento –ha spiegato il presidente del comitato regionale Unpli Valter Pezzarini- che richiama migliaia di persone che poi usano quanto scoperto sulle tavole di Sapori Pro Loco anche per le successive visite sul territorio. Un’occasione anche per vedere all’opera il sistema regionale delle Pro Loco con i suoi oltre ventiduemila volontari».
L’organizzazione studiata fin nei minimi dettagli sembra essere il segreto alla base del successo di questa manifestazione che, nonostante tagli e rischi di varia natura (non ultimi quelli meteorologici, trattandosi di una manifestazione all’aperto) è in grado non solo di sopravvivere, ma di vivere alla grande.
Le novità. Innanzitutto c’è un nuovo slogan: “vivere il Friuli Venezia Giulia – Tipicità, Gusto, Tradizioni”, scelto per promuovere le eccellenze agroalimentari e vitivinicole regionali.
Poi un allargamento temporale, visto che è previsto che la manifestazione si svolga anche nel venerdí del secondo fine settimana, oltre a una serie di appuntamenti collaterali inseriti tra i due week-end. Inoltre a fare da leitmotiv di questa tredicesima edizione saranno le collaborazioni, vecchie e nuove.
Tra queste spicca quella con l’Ersa, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale che promuoverà il marchio di certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari A.QU.A.,i vini DOC e DOCG, animando inoltre lo spazio incontri con diversi appuntamenti irrinunciabili.
Tra le altre, da non perdere, davvero, quella con l’Azienda Speciale villa Manin, che per l’occasione ha prolungato gli orari delle due mostre presenti nella dimora dogale durante la manifestazione e ha pure ridotto il biglietto d’ingresso, quella con il comune di Codroipo, la Regione Fvg, Turismo Fvg e la Cassa di Risparmio del Fvg.
Cosa si troverà. Le proposte arriveranno da 40 Pro Loco, che offriranno ai visitatori il meglio della loro produzione enogastronomica con piú di cento piatti, dagli antipasti al dolce. Molti di questi ormai sono diventati pietanze rinomate, come i frico nelle sue innumerevoli varianti, ma ci sarà spazio anche per valorizzare ricette tipiche come a esempio le pomelle (frittelle di mele) o la torta con la crema di castagne. L’enoteca sarà invece la vetrina dei migliori vini che la nostra regione offre. Il tutto, come ha ricordato Pezzarini in sede di conferenza stampa, secondo «un listino con prezzi confermati rispetto all’anno scorso».
Proposte culturali. Molti saranno gli incontri a sfondo culturale che arricchiranno questa edizione che si preannuncia, come si intuisce, particolarmente vivace. Il prato tra le due esedre della villa doganale sarà il centro delle proposte di valorizzazione.
Le Pro Loco potranno, in questo spazio, presentare i loro progetti (tra i quali spiccano le iniziative inserite tra gli eventi realizzati per il Centenario della Grande Guerra), insieme agli altri enti che affiancano l’Unpli nella manifestazione. Oltre all’Ersa, anche Legambiente Fvg, Arpa, LaRea, il Centro di Catalogazione Regionale e Restauro dei Beni Culturali e il Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica in Agricoltura organizzeranno alcuni incontri per esporre le proprie iniziative.
Gli intermezzi musicali. Ad aprire la manifestazione sarà il concerto del Coro Antonio Illersberg di Trieste, giovedí 15 alle 20.45 nel Duomo di Codroipo. La collaborazione con Anmiba Fvg porterà poi a molte esibizioni di bande, fino al grande concerto di chiusura con l’Orchestra di Fiati Giovanile con oltre 70 ragazzi. E poi ci sarà la cantautrice friulana Giulia Daici che si esibirà domenica 18 alle 20.30.
Convegno gastronomico. Il 20 maggio, inoltre, si terrà una serata di promozione dei prodotti tipici locali al Ristorante Nuovo Doge con la collaborazione dell’Irtef e dell’università di Udine.
Il sito web. Da non dimenticare, infine, il contatto digitale con le iniziative delle Pro loco del Friuli Vg. Le varie associazioni accedono alla rete grazie alla collaborazione avviata con il nostro giornale. Informazioni e aggiornamenti consultando il sito www.messaggeroveneto.it alla voce pro loco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto