Visite guidate nell’ex miniera di Cludinico

OVARO. Nei fine settimana, l’ex miniera di Cludinico è di nuovo aperta al pubblico. Turisti, cittadini e tutti coloro che vogliono scoprire la storia della produzione del carbone in Carnia possono...
Di Gino Grillo

OVARO. Nei fine settimana, l’ex miniera di Cludinico è di nuovo aperta al pubblico. Turisti, cittadini e tutti coloro che vogliono scoprire la storia della produzione del carbone in Carnia possono prenotare le visite guidate organizzate dai volontari dell’Associazione turistica Pro Ovaro. Le visite vanno prenotate attraverso il sito www.minieradicludinico.it, oppure contattando telefonicamente la Pro loco allo 0433677782.

Gli ingressi saranno garantiri tutti i sabato pomeriggio dalle 14 e le domeniche, dalle 9. L'intero complesso minerario, situato tra i rii Malon, Vareton e Creta d’Oro, comprende circa 150 chilometri di gallerie.

La visita all’ex miniera del circuito “creta d’Oro” si sviluppa per oltre due chilometri attraverso il portale di accesso, i livelli inferiori e le scalinate. La visita nell’ex miniera dura circa due ore. Lungo il percorso, è possibile vedere lo spazio adibiti a deposito di munizioni (Santa Barbara), lenti di carbone, aree di coltivazione, concrezioni calcaree. Tutto il tragitto interno, ben ventilato con temperatura costante attorno ai 15 gradi, è stato messo in sicurezza, ed è illuminato, per la maggior parte, fino a un’altezza superiore a due metri.

L’iniziativa sta già attirando l’attenzione di numerosi visitatori. Nelle passate edizioni il numero dei visitatori è andato aumentando di anno in anno. Anche questo è un modo per promuovere la storia e le bellezze della Carnia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto