Un tuffo nella storia dell’Impero romano

La città romana rivive le atmosfere del 181 a.C, un viaggio nel tempo e nella storia di una delle più grandi città dell’Impero romano. Gran finale, oggi, per “Tempora”, la grande rievocazione storica promossa dalla Fondazione Aquileia con il coordinamento della X Regio e la collaborazione del Comune, della Provincia, del Mibact e dell’associazione imprenditori e club di prodotto “Aquileia te salutat”.
Cinquecento rievocatori provenienti da tutta Italia e dall’estero animeranno la suggestiva manifestazione. Il programma prevede sfide tra gladiatori, banchetti, battaglie tra Romani e Galli, musiche e antichi rituali. Attese migliaia di persone. Questa mattina si comincerà alle 10 con le prove della battaglia nell’area del Foro, dove è stato allestito l’accampamento romano. Alle 10.30, in piazza Capitolo, nel cuore della cittadina friulana, ci sarà la presentazione del libro “La spada di Macsen” e, alle 11, appuntamento con i ludi gladiatori. Alle 12.30, invece, i nobili romani siederanno al banchetto.
Alcune fanciulle allieteranno il simposio con danze antiche. Nel pomeriggio, alle 15, sempre nell’area del Foro romano, torneo di harpastum, uno sport che ricorda il moderno rugby. Alle 16.45, sarà possibile assistere al processo al legionario mentre alle 17.45 il clou: lo scontro tra Celti e Romani, che si concluderà con la grande battaglia finale. Alle 19, per ribadire il potere di Roma su queste terre, il Senato conferirà il mandato ai consoli di scavare il “Solco Primigenio” della futura città di Aquileia.
Saranno organizzate anche visite didattiche agli accampamenti. Gli abitanti dei villaggi coinvolgeranno il pubblico nella filatura, tintura e tessitura della lana, nella fusione del piombo e nel tiro con l’arco, senza dimenticare il battesimo della sella per i più piccoli. I gruppi di rievocatori, inoltre, cucineranno i loro pasti negli accampamenti e spiegheranno al pubblico le preparazioni e gli alimenti che si usavano all’epoca. Nell’area della Basilica troverà spazio anche il mercato artigiano storico e in tutta la città saranno allestiti stand enogastronomici e antiche tabernae.
Per tutto il giorno, adulti e bambini potranno visitate la nave romana, ricostruzione di un'actuaria fluviale, ormeggiata in piazza Garibaldi. L’imbarcazione, proveniente da Grado, ha raggiunto Aquileia, nei giorni scorsi, percorrendo il fiume Natissa.
Grazie alla collaborazione con Lagoon Boat excursions, il pubblico potrà salire su un trimarano per seguire da vicino le uscite dell'actuaria in laguna. In serata, infine, alle 19.45, ancora danze e, alle 20.30, le ultime sfide tra gladiatori per la conquista della libertà. Chiuderà l’evento, alle 22.45, il concerto dei “Fabula Aetatis”, antiche sonorità celtiche.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto