Un fiume di note: quindici appuntamenti da Polcenigo a Cividale

Riparte la grande musica con “Un fiume di note 2021” da Polcenigo: oltre 15 eventi da giugno a settembre nella rassegna musicale itinerante, in regione. «Il fiume di note parte dalle sorgenti del Livenza di Polcenigo – ha detto ieri Tiziana Gibelli assessore regionale alla cultura – verso altri territori e realtà con importanti eventi». Sponsor la Regione, con il Comune di Polcenigo e Fondazione Friuli nell’ambito del Distretto culturale Fvg e Piano Fvg.
La partenza, ieri a Polcenigo, con il concerto di Diego Cal e ottoni della “Tiepolo Brass” è stata un omaggio in piazza Plebiscito alla Festa della Repubblica con il sindaco Mario Dalla Toffola, i direttori artistici Dory Deriu Frasson, Davide Fregona e tanti ospiti: un successo. «Un progetto culturale fortemente vocato alla valorizzazione delle nuove generazioni – ha sottolineato Fregona – a cui si vuole dare spazio e offrire importanti occasioni di esibizione. Il primo concerto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Pollini di Padova, da quest’anno partner artistico».
Oltre 15 appuntamenti fino a settembre, con incursioni ad Aquileia, Cividale del Friuli, Gemona, Gorizia, Sacile, Trieste: il prossimo concerto sarà a Polcenigo il 13 giugno alle 18 con il “pianista fuori posto” alias Paolo Zanarella. Gli appuntamenti: 26 giugno a Cividale del Friuli dove, alle 20, al Monastero di Santa Maria in Valle è in programma il concerto “Fly to the world. L’11 luglio alle 18. 30 si torna a Polcenigo, per il concerto Follie d’Espagna. Il 16 luglio il programma si intreccia con la rassegna “Palchi nei Parchi” alle 20. 15 nel parco Piuma vicino a Gorizia e bis il 31 luglio ad Aquileia. Si torna a Polcenigo il 24 luglio alle 19 con la Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” e il concerto sarà replicato domenica 25 luglio a Trieste. Il 30 luglio a Gemona con lo spettacolo “Vai! VianDante” di Andrea De Candido, meglio noto come Dek ill Ceesa. Alle sorgenti del Gorgazzo a Polcenigo il 6 agosto, alle 17 con il concerto di Roberto Fabbriciani “Canto dell’Acqua – Elegia al Gorgazzo”. Mezzomonte 8 agosto con l’orchestra Tiepolo Brass che il 29 agosto alle 11. 30 tornerà in piazza a Polcenigo.
“Un fiume di note” torna anche quest’anno a Mittelfest il 29 agosto e il 5 settembre a Polcenigo l’orchestra Tiepolo Brass terrà il concerto inaugurale dell’Antica Fiera dei Thèst. Il 10 settembre al teatro Zancanaro di Sacile il concerto-omaggio a Giuseppe Molinari. Gran finale a fine settembre con il concerto di Mia Marija Pecnik, in collaborazione con la Comunità degli Italiani di Abbazia. Per tutti i concerti ” l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria ai numeri 0434 088775 e 392 329 3266, oppure inviando una mail a info@musicaefvg.it. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto