Dal Friuli arriva #CortIA, il contest per le sceneggiature con l’intelligenza artificiale
L’iniziativa dell’udinese 49°Ets assieme a Rai Cinema. L’obiettivo è esplorare nuove modalità per il cinema

È nato #CortIA, il contest per sceneggiature co-scritte con l'intelligenza artificiale avviato da 49° Ets, incubatore cinematografico friulano con sede a Udine, insieme a Rai Cinema. Tra i promotori dell’iniziativa c’è anche il giovane Mateusz Miroslaw Lis, che da anni si impegna nella realizzazione di corti scritti con l’aiuto dell’IA e che fa parte sia di 49° Ets che del laboratorio di ricerca SophIA – a cui verranno inviate le candidature. Il progetto, inoltre, si sviluppa all’interno del settore accademico, con il coinvolgimento delle Università di Bolzano, Trieste e Lumsa.
L’obiettivo del contest è quello di esplorare nuove modalità di co-creazione tra i nuovi strumenti IA e gli sceneggiatori, favorendo un utilizzo etico e trasparente di queste tecnologie nel settore audiovisivo e tutelando la creatività umana. Si tratta di un approccio scientifico, basato su ricerca e sperimentazione, in cui i docenti e ricercatori universitari avranno un ruolo chiave nella selezione delle opere e nell’analisi dei processi, ampliando il dibattito intorno all’uso dell’IA nell’ambito creativo anche attraverso la produzione di studi e pubblicazioni inerenti alla materia.
Vista la delicatezza del tema, il progetto mira infatti a diventare un caso studio per il futuro, consultabile per l’elaborazione di linee guida per un uso consapevole della scrittura tramite chatbot e modelli linguistici generativi (Llm) nella produzione audiovisiva.
Accanto all’obiettivo accademico, il contest garantirà al vincitore la realizzazione del cortometraggio con la consulenza del laboratorio SophIA e, grazie al media partner ufficiale Rai Cinema Channel, la possibilità di acquisto e distribuzione dello stesso. Tra i promotori, oltre a Rai Cinema e alla realtà friulana 49° Ets, figurano anche Air3 Associazione Italiana Registi e l'organizzazione culturale Sineglossa.
Passando alle modalità di partecipazione, dovranno essere presentate sceneggiature di cortometraggi co-scritti con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e le modalità utilizzate per realizzarle. Sarà necessario indicare le tecniche e i processi, dai prompt alle strutture suggerite, e sarà possibile allegare alla candidatura dei materiali integrativi come moodboard, suggestioni sonore, teaser, o elementi visivi funzionali alla proposta. La giuria sarà composta dai ricercatori delle Università di Bolzano, Trieste e Lumsa, esperti del settore audiovisivo e da un modello LLM specificamente addestrato per il contest. La partecipazione è gratuita e il termine ultimo per inviare la propria candidatura è fissato per il 15 settembre. Tutte le informazioni per partecipare sono reperibili su www.sophia.vision/regolamento-contest-cort-ia .
Per quanto riguarda le attività della realtà friulana 49° Ets, si segnala l’arrivo a Udine della prima edizione di Cenere FilmFest, festival dedicato al cinema indipendente che si terrà il 18 e 19 ottobre presso Spazio35, in via Caterina Percoto 6. Sarà un’occasione per riflettere sull’utilizzo dell’AI nell’audiovisivo, ma anche per sostenere la produzione e la creatività locale attraverso due giornate di proiezioni, workshop e interviste.
Per l’occasione è stato scelto il tema “Frontiere concrete o reali e il loro superamento”, ispirato a GO!2025 Capitale Europea della Cultura, ed è stato indetto un concorso per più categorie di cortometraggi, a cui è possibile iscriversi fino al 29 agosto tramite la piattaforma FilmFreeway: www.filmfreeway.com/cenerefestival49/ .—
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto