Umanesimo a Tolmezzo: in libreria l’opera di Ermes Dorigo

TOLMEZZO. Umanisti a Tolmezzo nel 1500 è il titolo dell’opera che Ermes Dorigo pubblica per Andrea Moro Editore, in distribuzione in questi giorni per Friuli Libri. Frutto di un lavoro di tre anni, ha l’obiettivo di ridestare l’interesse, sempre più sbiadito, per la classicità e i suoi valori. «Per ogni opera del genere – spiega Dorigo – viene fornito un percorso di lettura che rassicuri e non disorienti il lettore, tanto più per un libro che si colloca in un settore e in un contesto preciso, apparentemente specialistico, ma in realtà, con le mie traduzioni e note ai testi latini, alla portata di qualsiasi lettore medio, anche non conoscitore della lingua classica». Il libro rompe la consolidata geografia culturale e accanto all’esaltata scuola umanistica di San Daniele colloca la scuola umanistica tolmezzina, e fa di Tolmezzo uno dei poli culturali più importanti della regione: «Si pensi che l’unico Canzoniere petrarchesco fu scritto proprio a Tolmezzo». In copertina, a simboleggiare la vitalità d’arte che contrassegnò anche la Carnia, e insieme a sottolineare il richiamo a fondanti valori umanisti, una Madonna con Bambino, particolare dell’affresco di Anonimo (seconda metà del XV secolo) nella chiesa di San Giacomo a Forni di Sopra. g.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto