PianoFvg, Sacile diventa capitale del talento pianistico internazionale

Settantadue giovani da 20 Paesi per la 26ª edizione del concorso: musica, cultura e confronto globale nelle sale di Palazzo Ragazzoni, con spazio anche al Cei Piano Forum e al ricordo del compositore Giuseppe Molinari.

Cristina Savi

 

Sacile accoglie da oggi il Concorso pianistico internazionale PianoFvg, giunto alla sua 26ma edizione. Fino a sabato le sale affrescate di Palazzo Ragazzoni faranno da cornice a una vera maratona di talento, con 70 giovani pianisti che si confronteranno per accedere alla fase finale della competizione prevista nel 2026.

Il concorso, organizzato da Piano Fvg con la direzione artistica di Davide Fregona, in collaborazione con Comune di Sacile, Regione e Fondazione Friuli, si distingue anche per la pluralità di provenienze: i partecipanti arrivano da quasi 20 Paesi, con un'ampia rappresentanza italiana (23 concorrenti), seguita da Cina (12), Corea del Sud, Giappone, Russia, India, Usa, Israele e molti altri. Il programma prevede due prove eliminatorie (oggi e giovedì) seguite da una seconda fase (venerdì in cui si disputerà l’accesso alla finale del prossimo anno. La giuria internazionale, presieduta da Anna Kravtchenko e composta da musicisti come Pavel Gililov, Giuseppe Andaloro, Muriel Chemin e Hong Fu, valuterà esecuzioni di repertori che spaziano da Beethoven a Ravel, con molti concorrenti che hanno scelto di interpretare il “Preludio Mnemes Op. 2” del compositore sacilese Giuseppe Molinari, per concorrere alla borsa di studio a lui intitolata.

Non solo competizione: giovedì, dalle 16, si terrà il Cei Piano Forum 2025 – Go! Borderless, sostenuto dalla Central European Initiative, con una conferenza internazionale sui temi del confine ospiti il pianista Luka Petrović , la pianista Lara Makovac, il pianista Łukasz Wilga e la violoncellista Chiara Trentin. Seguirà un concerto serale con giovani musicisti provenienti dai Paesi Cei. Gran finale sabato, alle 20, con la proclamazione dei sei finalisti e il concerto dei vincitori. Info e prenotazioni a info@pianofvg.eu.

Arriva oggi e domani a Cinemazero di Pordenone, invece, “Andy Warhol. American Dream”, il racconto inedito e sorprendente sulle radici profonde di uno degli artisti più iconici del Novecento. Diretto da Ľubomír Ján Slivka in versione originale con sottotitoli in italiano, costruito come un intenso viaggio on the road, indaga la figura enigmatica di Andy Warhol (1928–1987), attraversando l’Europa e gli Stati Uniti per raccontare la storia di un uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo. Attraverso interviste esclusive e materiali personali, il film accompagna lo spettatore in un viaggio emozionante tra i luoghi che hanno segnato la vita di Warhol. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto