Udine all’avanguardia: ecco il coro e i violini col metodo Willems

Tempo di spettacoli di fine corso, di saggi per mettersi alla prova e dimostrare i progressi fatti nell’anno di studi

Tempo di spettacoli di fine corso, di saggi per mettersi alla prova e dimostrare i progressi fatti nell’anno di studi. È quanto si è impegnata a fare anche la scuola Ritmea di Udine che ieri, all’auditorium comunale di Pasian di Prato, ha tenuto il concerto di fine anno dei cori PrimeNote, VocinVolo e dell’orchestra RitmeaStrings della scuola, con la partecipazione in veste solistica dell’allieva di violino Eva Miola, che ha eseguito il primo tempo del “Concerto in sol minore op. 26” di Max Bruch, accompagnata al pianoforte dalla professoressa Raffaela Pascolini.

Il coro VocinVolo, nato nel 2006, si è recentemente distinto al IV concorso musicale Città di Palmanova, vincendo il Secondo Premio corale (il primo non è stato assegnato) e ottenendo anche la Borsa di studio intitolata a Lucia Ferigutti. Nel 2013, io coro ha vinto il primo premio al debutto del “Festival dai Fruts Furlans”, tenuto al teatro Giovanni da Udine, con il brano “Il troi de vite” del cantautore friulano Mauro Vidoni.

Dal 2012 è attiva anche la sezione propedeutica del coro, chiamata PrimeNote, destinata a coltivare la passione per il canto nei bambini piú piccoli, già dai 4 ai 7 anni. Dirige entrambi i cori la professoressa Lucia Follador, coadiuvata dalla professoressa Valeria D’Angelo e dal professor Giovanni Molaro.

L’orchestra RitmeaStrings è nata come progetto didattico nel 1995, direttamente collegata ai corsi di violino e violoncello della Ritmea. È formata da 35 elementi (di età dai 6 ai 16 anni) ed è diretta dai professori Licia e Paolo Ellero per la sezione dei violini e dal professor Ennio Francescato per la sezione dei violoncelli.

RitmeaStrings si è esibita in numerosi concerti in Italia (nella capitale del violino, Cremona, e a Trieste e a Milano); e all’estero (in Spagna e in Portogallo).

La scuola di musica Ritmea, nata nel 1995 a Udine, è stata la prima in Italia ad adottare la metodologia di Edgar Willems che costituisce una delle tecniche di apprendimento degli strumenti ad arco e del pianoforte piú dinamiche e formative. Propone corsi di musica per neonati secondo la metodologia di Gordon (da 0 a 36 mesi), di Educazione musicale Willems dalla fase propedeutica al solfeggio fino allo strumento. È diretta sin dal primo anno dalle professoresse Licia Anna Ellero (violinista) e da Antonella Rigo (pianista).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto