The Black Blues Brothers sul palco a Spilimbergo, a Pordenone il nuovo libro del teologo Paolo Ricca

Lo spettacolo, un must dell’intrattenimento dal vivo internazionale, è reduce da 800 date in tutto il mondo

Cristina Savi
Lo spettacolo “The Black Blues Brothers” a Spilimbergo
Lo spettacolo “The Black Blues Brothers” a Spilimbergo

PORDENONE. Lo spettacolo “The Black Blues Brothers”, un must dell’intrattenimento dal vivo internazionale, reduce da 800 date in tutto il mondo, fa tappa oggi, mercoledì 13 dicembre, a Spilimbergo, nel teatro Miotto, alle 20.45: Bilal Musa Huka, Rashid Amini Kulembwa, Seif Mohamed Mlevi, Mohamed Salim Mwakidudu e Peter Mnyamosi Obunde, cinque acrobati che provengono da Nairobi, dove erano coinvolti in un trust di circo sociale attivo nelle situazioni difficili e nelle periferie dell'Africa Orientale, portano nel circuito Ert regionale il loro pluripremiato show, ispirato dalle musiche del capolavoro di John Landis.

Sempre mercoledì 13 dicembre, i concerti per pianoforte e orchestra Beethoven saranno i protagonisti del concerto gratuito in programma alle 20.45 nell’auditorium Concordia di Pordenone.

Accompagnati dalla Fvg Orchestra diretta da Paolo Paroni, i sette pianisti sul palco - Filippo Alberto Rosso, Marco Stallone, Andrea Furlan, Angelo Nasuto, Matteo Perlin, Aleandro Giuseppe Libano e Elisa Milo - hanno appena concluso la prima masterclass dedicata all’esecuzione per pianoforte solista e orchestra dell’Alpe Adria Musica Institute, il primo progetto in Friuli Venezia Giulia dedicato all’alta formazione dei giovani musicisti. Per il teatro, “Fame mia.

Quasi una biografia”, di e con Annagaia Marchioro e Gabriele Scotti, ispirato al libro “Biografia della fame” di Amélie Nothomb, per la regia di Serena Sinigaglia, va in scena alle 11 a San Vito al Tagliamento, nell’ auditorium Zotti, per le scuole, inserito nel progetto “Uguali/diversi” dell’associazione culturale Thesis di Pordenone.

Prende  il via lil 13 dicembre anche la rassegna “Pordenone racconta Pordenone”, organizzata dal Comune, la città narrata dai suoi protagonisti.

A dare il via al ciclo, alle 19, in biblioteca civica, sono l’artista e restauratore Alberto Magri e il curatore di eventi Marco Minuz, che, moderati da Sara Carnelos, parleranno della Pordenone dell’arte.

Fra gli altri appuntamenti segnaliamo a Pordenone, nel teatro di Borgomeduna, alle 21, “Moses, la storia di Mosè in danza”, spettacolo di Alea Oriental Dance Studio e a San Giorgio della Richinvelda, alle 17.30, in biblioteca, “Natale sotto l’albero” con Ortoteatro e Fabio Scaramucci.

Di nuovo a Pordenone, infine, dove l’auditorium Vendramini ospita alle 20.30, per la rassegna “Chiavi” di Aladura, la presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro del pastore valdese e teologo Paolo Ricca.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto