Talenti del violino da tutto il mondo: prove e concerti per il concorso internazionale
Al via lunedì 3 luglio con l’esibizione delle prime selezioni: il gran finale domenica all’auditorium comunale

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Piccoli talenti dell’archetto a San Vito al Tagliamento. Sono cominciati lunedì 3 luglio, con il primo concerto inaugurale e le attività collaterali, le operazioni del concorso.
Il concorso internazionale, organizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento che premia i giovani violinisti fino ai 13 anni, ha selezionato 20 concorrenti provenienti da tutto il mondo: provengono da Italia, Spagna, Germania, Norvegia, Ucraina, Giappone, Australia, Sud Corea, Singapore, Russia, Stati Uniti, Cina, Canada, Australia.
Il concorso Piccolo Violino Magico arriva alla VII edizione: uno dei più ambìti e prestigiosi concorsi internazionali per giovanissimi talenti dell’archetto, eccellenza del Friuli Venezia Giulia ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
L’attesissima finale si terrà domenica 9 alle 16 all’Auditorium comunale di San Vito al Tagliamento. Tre i “round” eliminatori per i giovani concorrenti: i primi due il 4 e il 7 luglio, che preludono al terzo e la finale. La competizione è organizzata dall’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, sotto la direzione artistica del violinista, capostipite della “scuola russa” Pavel Vernikov (presidente della giuria) e sotto la guida del direttore organizzativo Domenico Mason, direttore artistico dell’Arrigoni.
Il concorso vanta partner istituzionali e accademici e rappresenta una grande opportunità per giovanissimi talenti di mettersi alla prova, in vista di una nuova carriera. La specificità del concorso è una modalità dai solidi valori, che fa della competizione uno stimolo basato sulla crescita e sulla condivisione. Il confronto è rigoroso dal punto di vista etico e mette a contatto i ragazzi con molti professionisti di levatura, li fa esibire con diverse orchestre e mette loro a disposizione rimborsi economici e corsi di alto perfezionamento, finalizzati a supportare i ragazzi nella loro crescita professionale.
Il concorso non è “soltanto” competizione e studio, ma anche approfondimento, conoscenza del territorio, svago; a cominciare da oggi: dopo la presentazione di candidati e giuria si svolgerà il Concerto della violinista Natsuho Murata (Vincitrice del concorso nel 2018) con il pianista Giuliano Mazzoccante.
Il 4 e il 5 luglio continuano le attività del concorso (Primo “round” di eliminatorie) e mercoledì 5 alle 15 al Teatro Arrigoni si terrà una conversazione dal titolo “Parlare e scrivere di musica…perche?” con Filippo Michelangeli (editore e direttore di Amadeus e Suonare News), Aurelio Canonici (direttore d’orchestra, compositore e divulgatore musicale), Alessio Screm (musicologo, giornalista e autore). Giovedì 6, alle 18 si parte da Piazza del Popolo per una Visita guidata Musicale: Angelo Battel, Alessio Screm e i giovani concorrenti del Piccolo Violino Magico accompagneranno il pubblico con la loro musica durante una visita alle bellezze artistiche di San Vito al Tagliamento. Venerdì 7 – dopo il “Secondo Round” dei giovani concorrenti, al mattino – al Teatro Arrigoni alle 17 si tiene l’incontro: “L’importanza della manutenzione negli strumenti ad arco” A cura dell’Associazione Associazione Liutaria Italiana, che cura anche la mostra sugli strumenti ad arco esposta lungo tutta la durata del Concorso (presenta l’incontro Alessio Screm).
Sabato 8 luglio, dopo la masterclass che i giurati terranno ai concorrenti non ammessi, alle 19 il pubblico è atteso al Castello, per il Concerto di tutti i partecipanti al Concorso, accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni. Grande finale, domenica 9 alle 16.30 all’Auditorium comunale: i quattro finalisti si giocheranno la vittoria accompagnati dalla Fvg Orchestra. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto