SuperDizionari, il friulano trova casa: ecco la nuova piattaforma online
Il progetto dell’Arlef valorizza con le migliori tecnologie oltre vent’anni di ricerca lessicografica. L’obiettivo è rendere più accessibile la lingua

C’è un luogo, oggi, dove la lingua friulana fa un nuovo passo decisivo nell’era digitale senza perdere le proprie radici. Si chiama SuperDizionari de lenghe furlane, ed è la nuova piattaforma online creata dall’ARLeF (Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane) per dare una casa unitaria, viva e accessibile alle parole della lingua friulana.
Sviluppato in attuazione del Piano regionale di politica linguistica per il friulano della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il progetto valorizza con le migliori tecnologie a disposizione oltre vent’anni di ricerca lessicografica. Un lavoro che, negli anni, ha coinvolto decine di enti e più di duecento fra autori, redattori, collaboratori, tecnici.
Un’opera corale, costruita con la pazienza di chi sa che nelle parole si custodisce un’identità. Ma soprattutto un progetto aperto, destinato ad arricchirsi di nuovi dizionari (alcuni sono già in fase di elaborazione) o anche di vecchi testi lessicografici di difficile reperibilità. Un grande regalo ai friulani, e in particolare a quelli nel mondo, che potranno così trovare on line uno Stargate digitale verso il Friuli.
Un atlante digitale del friulano
Il SuperDizionari, accessibile gratuitamente su www.arlef.it, raccoglie e integra tre strumenti fondamentali: il Grant Dizionari Bilengâl Talian–Furlan (GDBtf), il Dizionari de Lenghe Furlane (Monolengâl) e il Dizionario dei Cognomi.
Il GDBtf, con oltre 70.000 lemmi italiani e 68.000 friulani, è un’opera monumentale che si fonda sul Grande Dizionario di De Mauro e sulle principali fonti lessicografiche friulane. Il Monolengâl, interamente scritto in friulano, restituisce la lingua nella sua piena vitalità: 7.000 lemmi, 37.000 accezioni e 51.000 esempi d’uso, in un corpus che testimonia la forza creativa e comunicativa del friulano.
Completa l’insieme il Dizionario dei Cognomi, versione digitale dell’opera omonima di E. Costantini e G. Fantini edito da La Bassa/LithoStampa: una vera enciclopedia con oltre 8000 cognomi contenente riferimenti storici, spiegazioni etimologiche e altre informazioni e curiosità.
La componente informatica, oltre che il concept strutturale, sono stati curati da Ensoul, mentre la parte linguistica del GDBtf è frutto del lavoro del CFL 2000 e del CLAAP e quella del Monolengâl del CLAAP (entrambi col sostegno di Regione e ARLeF).
SuperD: il supereroe delle parole che parla ai giovani
Per accompagnare il lancio del SuperDizionari, l’ARLeF ha ideato una vivace campagna di comunicazione dal titolo “Se no ti ven sù la peraule juste… cirile tal puest just!”.
Protagonista è SuperD, un supereroe gentile e ironico che compare ogni volta che qualcuno dimentica la parola friulana corretta, restituendola con semplicità e un sorriso. Lo si incontra in brevi video ambientati in un’aula studio, in un negozio di ortofrutta e in un parco, tra studenti, cittadini e famiglie.
La campagna, pensata per raggiungere soprattutto i giovani, parla il loro linguaggio e abita i loro spazi digitali — TikTok, Instagram, YouTube, Facebook e WhatsApp — oltre che i principali quotidiani online e le radio locali, con messaggi diretti e riconoscibili.
È un invito a usare il friulano con spontaneità in ogni contesto: perché la lingua, come ogni eredità viva, cresce solo se continua a essere scelta da coloro che la parlano e, soprattutto, da coloro che sapranno portarla nel futuro.
*Direttore dell’Arlef
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto