La stagione di Teatro Contatto: si parte con Historia del Amor

La nuova Stagione Teatro Contatto 43- 44, firmata da Css Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia, “Historia del Amor” del collettivo catalano multimediale Agrupación Señor Serrano: appuntamento l’11 ottobre alle 20.30, al Palamostre di Udine

Fabiana Dallavalle
Il Palamostre di Udine
Il Palamostre di Udine

Apre la nuova Stagione Teatro Contatto 43- 44, firmata da Css Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia, “Historia del Amor” del collettivo catalano multimediale Agrupación Señor Serrano: appuntamento l’11 ottobre alle 20.30, al Palamostre di Udine. A scandire un percorso artistico nato sotto il segno delle generazioni e della generatività (Generative Times / Tempi generativi è il titolo del cartellone teatrale), ci saranno 21 spettacoli che si concluderanno a maggio 2026.

Una programmazione che non solo è una lente di ingrandimento sul nostro tempo ma vuole essere occasione di una riflessione “dal vivo”, coinvolgente e condivisa attraverso 9 nuove produzioni, coproduzioni e ospitalità nazionali e internazionali. I teatri di scena udinesi saranno il Palamostre e il San Giorgio, più un appuntamento condiviso al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Spettacoli in “confezione sartoriale” con un nucleo vivo e fecondo, la drammaturgia contemporanea capace di generare storie, domande, visioni, memoria, consapevolezza.

“Mrs Dalloway”, con Francesca Osso, regia di Rita Maffei e drammaturgia di Paola Fresa, dal 19 ottobre, prenderà per mano il pubblico con la storia di una donna che prepara una festa mentre fuori si combatte una guerra. Francesco Alberici, vincitore di due Premi UBU affiderà alla platea “Diario di un dolore”, il 25 ottobre e “Bidibibodibiboo” con Maria Ariis, l’1 novembre.

“Ceci n’est pas Omar” di Omar Giorgio Makhloufi ideato con la drammaturg Diana Dardi, è in prima assoluta, il 7-8 novembre, Michela Lucenti/Balletto Civile firma “Giocasta”, (14-15 novembre).

Marta Cuscunà, è protagonista de “La semplicità ingannata”, il 22 novembre“Sorry Boys”. Filippo Nigro con Fabrizio Arcuri ne “Il Presidente” interroga la responsabilità individuale e il potere, dal 27al 30 novembre.

E ancora. “Sapiens”, è il nuovo progetto immersivo che unisce Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e per la prima volta un attore dal vivo, dal 3 dicembre. Sipario per “A place of safety” con Nicola Borghesi/Kepler -452 il 13 dicembre. “Lo Schiaccianoci”, nella visione coreografica contemporanea di Marta Bevilacqua per la compagnia Arearea, debutta il 28 dicembee.

Il 6 gennaio 2026 si apre il sipario per The Black Blues Brothers, ensemble di successo internazionale che trasforma acrobazie e comicità a ritmo di soul. Roberto Anglisani, attore e narratore, è in scena il 17 e il 18 gennaio con “Ribellione”

. Filippo Timi, è Amleto², il 24 e il 25 gennaio. Francesca Martinelli è “Eretica” il 21 febbraio. Emma Dante, una delle voci più originali e potenti del teatro contemporaneo italiano, firma “L’angelo del focolare”, il 28 febbraio.

“Come gli uccelli”, del drammaturgo libanese Wajdi Mouawad, regia di Marco Lorenzi, è in scena l’8 marzo. CollettivO CineticO, con “age”, è il 21 marzo . Tra le più visionarie della scena europea, Peeping Tom, compagnia belga, è in unica data regionale con Chroniques, il 14 e il 15 aprile al Giovanni da Udine.

Infine, chiude la Stagione di Teatro Contatto il vincitore di due Premi Ubu, Marco D’Agostin, in scena il 16 maggio con “Asteroide”, la sua nuova creazione.[FINETESTO]

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto