Teatro della Corte di Osoppo: al via la nuova stagione tra prosa, danza e musica
Da ottobre a marzo il cartellone di Anà-Thema Teatro propone debutti regionali, spettacoli internazionali e laboratori per tutte le età

È prossima l'apertura di sipario sulla nuova stagione del Teatro della Corte di Osoppo, firmata da Anà-Thema Teatro. Il cartellone condurrà il pubblico da ottobre a marzo attraverso un percorso che interseca prosa, musica, comicità e danza, tra cui il debutto regionale del nuovo spettacolo del Balletto Civile di Michela Lucenti, una delle realtà più innovative della danza contemporanea. «Siamo felici di rinnovare l’appuntamento con la stagione del Teatro della Corte – dichiara Luca Ferri, direttore artistico di Anà-Thema Teatro – perché ogni anno è un incontro speciale con il nostro pubblico. Non solo portiamo in scena spettacoli diversi e di qualità, ma condividiamo un percorso fatto di emozioni, di cultura e di comunità. Abbiamo tanti progetti che verranno svelati nel corso dell’anno e che renderanno ancora più ricca la nostra proposta».
Primo appuntamento della stagione, il 5 ottobre con un evento fuori abbonamento dal titolo Abba Show, tributo alla storica band svedese, accompagnato da un aperitivo conviviale per brindare insieme all’inizio del nuovo anno teatrale. Ma il primo titolo in abbonamento è il 18 ottobre, con il debutto nazionale di “Giuda”, nuova produzione originale di Anà-Thema Teatro, con Luca Ferri e Luca Marchioro, che esplora la figura di Giuda non solo come traditore, ma come uomo fragile e tormentato, offrendo al pubblico un ritratto intenso e profondamente umano. L’8 novembre, è di scena “Postremos”, tratto dal Calderón di Harold Pinter per una produzione Teatro del Loto & Teatri Molisani.
Il 29 novembre sarà la volta di “Strighe maledette!” con la compagnia Stivalaccio Teatro. Il 13 dicembre, il “Garrison Christmas Show”, è il concerto di Natale travolgente con protagonista Garrison Rochelle e le sue danzatrici su arrangiamenti di Beppe Vessicchio e Pino Perris. Il 24 gennaio, “Vi racconto… La Vedova Allegra”, è un omaggio al celebre titolo di Franz Lehár, proposto dall’Associazione internazionale dell’operetta Fvg. Il 7 febbraio nuovamente commedia con “Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché”, in prima regionale, per una produzione Teatro Torbellamonaca Roma e Seven Cults. Classico intramontabile, tra ironia e critica sociale, sarà, il 21 febbraio, “La scuola delle mogli” di Molière per la regia di Vito Cesaro con protagonista Matilde Brandi. Il 7 marzo la Lyric Dance Company porta in scena 'Madame', omaggio alla diva Maria Callas, una prima regionale capace di fondere lirismo ed energia scenica, in un’opera di danza contemporanea e neoclassica ideata e coreografata da Alberto Canestro.
La stagione chiude il 28 marzo con la prima regionale di “Fenicie”, nuova creazione della compagnia Balletto Civile di Michela Lucenti, uno spettacolo frutto della residenza artistica della compagnia a Osoppo nel giugno scorso e nato proprio in occasione dell’ultima edizione del Tiere Teatro Festival di Anà-Thema Teatro. Accanto agli spettacoli principali, Anà-Thema rinnova appuntamenti ormai attesi e amati dalle Favole a merenda al Città Fiera di Udine, allo spettacolo itinerante di Halloween a Villa Fredda di Tarcento (1 e 2 novembre), fino alle Cene con delitto e al tour itinerante natalizio de La Famiglia di Babbo Natale.
Non mancano infine i laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti presso l’Atelier Teatrale al Città Fiera di Martignacco. Gli abbonamenti comprendono nove spettacoli, con agevolazioni per studenti e ridotti. Per informazioni e prenotazioni: 3453146797 o 0432 1740499; info@anathemateatro.com. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto