Spazio agli speleo-turisti: è boom di visite alle grotte di Villanova

Aumento delle prenotazioni di comitive, di centri estivi e singoli. Il giro è stato ampliato e adesso dura un’ora e mezzo. Lo spettacolo dei led

VILLANOVA. La stagione turistica delle grotte di Villanova prosegue a gonfie vele, con un aumento esponenziale delle prenotazioni di comitive, di centri estivi e dei visitatori che, in questo periodo in cui le grotte sono aperte tutti i giorni, vengono non solo a visitare lo spettacolare percorso turistico ma anche a trovare un po’ di refrigerio dal gran caldo, visto che in grotta ci sono undici gradi costanti.

Una proposta “fresca” in tutti i sensi, quindi: da quest’anno, infatti, il percorso turistico all’interno della grotta è stato ampliato, la visita guidata adesso ha una durata di circa un’ora 30 minuti, durante tutto l’arco dell’anno vengono organizzati eventi su prenotazione come la visita “speleo-turistica”, più approfondita rispetto alla visita standard, il percorso “storico-turistico” arricchito di notazione storiche, o come le suggestive sedute di meditazione in grotta. Per informazioni è possibile consultare il sito internet www.grottedivillanova.it o la pagina facebook omonima.

Nel complesso ipogeo possiamo percorrere – come sottolineano con orgoglio al Gelgv, gruppo gestore delle grotte – «una lunga galleria con splendide e bianche colate calcitiche, esili stalattiti come capelli d’angelo, ambienti molto ampi scolpiti nei due tipi di roccia che rendono unica nel suo genere la grotta Nuova».

L’impianto elettrico a led, installato sul nuovo percorso, valorizza poi al massimo le straordinarie concrezioni che abbelliscono questa parte di grotta, che fino a quest’anno nemmeno gli speleologi erano riusciti ad ammirare in modo così completo.

Anche nel 2015 il Gelgv ha poi rinnovato le convenzioni con il parco delle Prealpi Giulie, il parco Avventura di Sella Nevea, il centro balneare “Nauti Cave” sul lago di Raibl a Cave del Predil, il parco zoo Punta Verde di Lignano, l’Immaginario scientifico di Trieste e Pordenone, alcuni ristoratori dei comuni di Lusevera, Tarcento e Nimis, ma anche con associazioni regionali e nazionali come l’Unpli, il Touring club, il club Plein Air ed altre ancora. Questi accordi di collaborazione consentono di ottenere sconti e agevolazioni per la visita al nuovo percorso turistico della grotta Nuova e nelle strutture convenzionate.

«L’obiettivo principale – spiegano – è creare una rete fra tutte le realtà turistiche, culturali e ricettive regionali che hanno la volontà di collaborare per perseguire uno scopo comune, e cioè uno sviluppo turistico omogeneo sul territorio». Nuovi accordi di collaborazione sono stati stipulati, inoltre, con la grotta di San Giovanni d’Antro, a Pulfero, la grotta Gigante di Trieste, il villaggio degli Orsi di Stupizza, la riserva naturale di Cornino, il parco giochi “Sci..volando” di Sella Nevea e il bike service “La Montasio”. È in corso di stipula anche un accordo di collaborazione con la Casa delle farfalle di Bordano.

L’elenco delle convenzioni e le modalità per fruire degli sconti sono consultabili alla reception delle grotte e sempre online su sito e pagina fb. Ulteriori informazioni al 392-1306550 e, negli orari d’apertura, allo 0432-787915.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto