Sagre e feste in Friuli

Un elenco di appuntamenti con le tradizioni nei paesi in provincia di Udine
FOTO MISSINATO - PIAZZA XX SETTEMBRE CASETTE
FOTO MISSINATO - PIAZZA XX SETTEMBRE CASETTE

AL VIA

UDINE In piazza San Giacomo, divertimento assicurato per i più piccoli con gli animatori del Ludobus che saranno in scena con tanti giochi e animazione, oggi dalle 16 alle 18 e anche domenica dalle 11 alle 13. Sabato, invece, alle 14, torneranno i folletti di Babbo Natale.

Gli adulti, viceversa, potranno concedersi una passeggiata tra le casette del mercatino natalizio aperte ogni giorno dalle 10 alle 20.

Appuntamento per gli amanti della buona musica nella sala Spazio Venezia” di via Stuparich. Oggi, alle 17.30, è in programma il concerto “Aspettando Natale”, che vedrà protagonisti il mezzosoprano Silvia Bonesso, il tenore Francesco Cortese e il coro “VocinVolo” diretto da Lucia Follador con l’accompagnamento al piano di Giovanni Molaro.

Tra i brani in repertorio, saranno eseguiti celebri pagine di Schubert, Lehar e Ranzato, oltre a “Tu scendi dalle stelle” e “White Christmas”. Il concerto, organizzato dall'associazione di volontariato “Venezia” è a ingresso libero.

AQUILEIA In centro storico, oggi torna “Aquileia d’inverno”, il mercatino natalizio dell’hobbistica e dei sapori accompagnato da animazione per grandi e piccini. Saranno attivi anche chioschi gastronomici, dove si potranno gustare piatti di stagione, dolci fatti in casa e vin brulè.

Il culmine della giornata sarà in piazza Capitolo alle 16.45, quando verranno accese le luminarie del grande albero di Natale. In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a domenica.

ARTEGNA In piazza Marnico, alle 16 di domenica, sarà illuminato ufficialmente l’albero di Natale donato da regione Carinzia e associazione “Pro natura Kärnten”.

La cerimonia sarà rallegrata dalle banda “Trachtenkapelle Seeboden” e dalla filarmonica “Luigi Mattiussi”, che saranno accompagnate dai cori “Stimmen aus Amlach” e “Voci bianche del Friuli”.

MOGGIO UDINESE Domenica, un’atmosfera gioiosa invaderà la via centrale del borgo con gli stand del mercatino di Natale e le vetrine abbellite dai presepi. I buongustai potranno farsi tentare dai sapori tipici e in particolare dal brovadâr, cioè le rape fermentate in salamoia, da gustare in varie pietanze a partire da mezzogiorno.

Alle 14.30, si svolgeranno le premiazioni del concorso “Presepi a Moggio - A Moggio la stella”, cui seguirà l’apertura della mostra nella torre medievale. Per tutta la giornata, in piazzetta Pertini animazione, piccoli animali e laboratori dedicati ai bambini.

PONTEBBA Questo pomeriggio si rinnova l’appuntamento annuale con i Krampus. L’aria di festa, però, pervade il centro già da stamattina grazie ai variopinti banchi dei mercatini natalizi, visitabili dalle 10 in poi.

Nel pomeriggio, dalle 14, i bambini potranno divertirsi, partecipando al laboratorio creativo, nell’atrio del municipio, mentre il clima sarà animato da spettacoli itineranti e dagli sputafuoco fino all’arrivo dei Krampus, gli spaventosi demoni, che sfileranno lungo le vie del paese, dalle 17. Al termine della sfilata, nel teatro Italia apriranno le cucine e ci sarà musica con dj.

SAN DANIELE Sotto la loggia Guarneriana, oggi si potrà curiosare tra le bancarelle natalizie in cerca di idee regalo originali. Domenica, invece, in centro storico si svolgerà il mercatino di Santa Lucia, dalle 10 alle 19, che sarà rallegrato da cornamuse, giocolieri e per la gioia dei più piccoli dagli asinelli dell’associazione “Gli amici di Totò”.

Il divertimento continuerà, alle 14.30, nella sala di via Garibaldi con laboratori natalizi e animazione magica. Il clou della manifestazione sarà alle 17, quando arriverà Santa Lucia per incontrare tutti i bimbi. Seguiranno il lancio dei palloncini e l’esibizione del coro “Egidio Fant”.

SAURIS Nel borgo di Sauris di Sopra si respira la magia dell’Avvento in una suggestiva cornice naturale. Da oggi a domenica, torna il mercatino di Natale.

Tra le bancarelle, allestite in stavoli e caratteristiche case di pietra e aperte dalle 10 alle 18, si potranno trovare creazioni artigianali, specialità agroalimentari, decoupage, bambole e streghette decorative, arazzi e molto altro. Saranno tante anche le occasioni di intrattenimento.

Ogni giorno sono previste visite guidate in prosciuttificio e birrificio, giri in carrozza trainata da cavalli, degustazioni e musica. In particolare, oggi e domenica il clima sarà reso più festoso da cornamuse, mangiafuoco e giocolieri dell'associazione Furclap.

VENZONE In piazza municipio, alle 17 di domani, saranno accese le luci del grande albero di Natale, cui seguirà l’illuminazione dell’albero e del presepio dei bambini e della grande rappresentazione della Natività della Pro Venzone sotto la loggia del palazzo comunale. Domenica, dalle 8 alle 17, torna il mercato dell’antiquariato e dell’usato.

PROSEGUONO

GEMONA A Piovega continuano la festa di Santa Lucia che terminerà martedì. Il chiosco nella sede dell’associazione “Borc di Plovie” oggi (e anche sabato e domenica) è aperto già dal mattino. Sul fronte dell’intrattenimento, alle 18.30, live del chitarrista Anthony Basso.

Sabato, invece, spazio alle risate con lo spettacolo del trio Patocos, dalle 20.45. Domenica, dalle 9, saranno allestite le bancarelle della fiera di Santa Lucia, mentre i cinofili potranno partecipare con il loro fido alla passeggiata di 4 chilometri. Nel pomeriggio, conferenza sul mondo delle api

POVOLETTO A Ravosa si chiude oggi la “Festa della norcineria”. Nel parco festeggiamenti funzioneranno forniti chioschi enogastronomici e si potrà tentare la fortuna con la pesca gastronomica di beneficenza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto