Riecco One love reggae: anteprima tour in Italia e l’happening ad Aprilia

La manifestazione erede del Sunsplash raddoppia i concerti. E dal 21 al 29 luglio al camping Girasole Shaggy e Macka B

APRILIA MARITTIMA. Destinato a riempire l'importante eredità lasciata dal Rototom Sunsplash, utilizzando già da alcune edizioni anche la sede che nel biennio ’98-99 ospitò il festival del Rivellino, il One Love World Reggae Festival cresce per importante e seguito e quest'anno anticipa l'appuntamento estivo che da cinque anni si tiene al Camping Girasole di Aprilia Marittima in Comune di Latisana, con un pre festival di taratura internazionale realizzato con la collaborazione di Dj Afghan e Soulove Records, nuovo partner del festival dedicato al Raggamuffin.

In attesa dell'estate e del mega evento di Aprilia Marittima che cresce anche come durata, coprendo più di un'intera settimana, dal 21 al 29 luglio, tutta all'insegna delle sonorità del genere musicale nato in Giamaica ed esportato in tutto il mondo come vero e proprio stile di vita, l'organizzazione dell'One Love World Reggae Festival propone una serie di appuntamenti invernali nelle piazze di Pesaro, Bologna e Cuneo, in perfetto stile raggamuffin anglosassone per scaldare il popolo Reggae con due ospiti come General Levy e Macka B, che molto probabilmente saranno protagonisti anche delle serate dell'area festival friulana, al Girasole.

Il primo appuntamento del pre festival si terrà il prossimo 11 febbraio alla Stazione Gauss di Pesaro, con General Levy, anche noto come Mr. Incredible e il suo fast chat style, che da anni fa impazzire la massive internazionale.

Protagonista del warm up Lion D con il suo Burning Melody. Il secondo appuntamento in realtà è un doppio appuntamento, il 29 e il 30 aprile: due date tutte per Macka B, lo storico rootsman inglese, che insieme alla sua The Roots Ragga Band, sarà al Sottotetto di Bologna e al Cinema Vecchio di Corneliano d’Alba in provincia di Cuneo. A scaldare la serata bolognese ci pensa il sound resident del Sottotetto, i Jungle Army, dalle sonorità propriamente caraibiche, mentre a Cuneo ad aprire le danze sarà la band Rootz Flava, divulgatori della sonorità della musica reggae nel territorio roerino.

Un pre festival sul territorio nazionale, ma anche un'anticipazione di quella programmazione che fra sei mesi il One Love si prepara a offrire, partendo dalla filosofia che il festival si pone, fin dalla sua prima edizione nel 2013, una grande vacanza reggae, in quella terra friulana dove quasi vent'anni fa prendeva forma uno dei più importanti festival europei dedicati al Reggae.

La prima grande novità dell'edizione 2017 e l’ingresso nella squadra del One Love di un artista italiano presente sulla scena dagli anni’90, DJ Afghan, fondatore della Soulove records, che curerà i Dj set delle prime tre serate del festival ad Aprilia Marittima e organizzatore del pre festival tour con le due grandi voci della scena raggamuffin anglosassone.

Tra uno zompo e l’altro lo staff dell’One Love World Reggae Festival non cambia slogan e lancia l'invito: let's plan your reggae holiday, perché all'One Love la differenza è esserci.

La vacanza ricca di buone vibrazioni in un' area turistica perfettamente attrezzata e pochi chilometri dalla riviera e dalla località di Lignano Sabbiadoro che per una decina di giorni propone concerti, banchetti etnici, sound system internazionali, Dj set e band italiane emergenti che arricchiranno anche questa edizione di un festival che ha portato in Friuli artisti come Bunny Wailer, Ken Boothe, Jimmy Cliff,Max Romeo, Mykal Rose, Anthony B, Shaggy, Mr. Vegas, Chronixx, Jesse Royale e ne porterà ancora.

Questi gli indirizzi utili per chi volesse maggiori informazioni e per iscriversi al festival: camping Girasole, via Lignano Sud, 53, Lignano Sabbiadoro - Latisana; infoline: info@onelovefestival.it; telefoni: 340.801.27.75 e 0431.53.900. Mercatino: 34919.49.778; email: market@onelovefestival.it; biglietti: tickets@onelovefestival.it; ufficio stampa: press@onelovefestival.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto