Quirino Principe riceve il premio Educare alla musica

PORDENONE. Serata speciale quella di oggi, al Verdi di Pordenone, dove alle 18: sarà assegnato il premio Pia Baschiera Tallon “Educare alla musica” (con ingresso libero, fino a esaurimento posti,...

PORDENONE. Serata speciale quella di oggi, al Verdi di Pordenone, dove alle 18: sarà assegnato il premio Pia Baschiera Tallon “Educare alla musica” (con ingresso libero, fino a esaurimento posti, prenotazioni allo 0434 247624) che l’anno scorso andò a Piero Rattalino. Per questa edizione sarà un’altra prestigiosa personalità della cultura nazionale a riceverlo, Quirino Principe, musicologo, traduttore, germanista, per anni docente universitario, saggista, accademico di Santa Cecilia e Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti culturali e artistici. Intellettuale goriziano trapiantato a Milano, pensatore controcorrente e refrattario agli schemi, uomo dalle qualità poliedriche, oltre che musicologo di fama, Principe è appunto anche traduttore, in particolare dal tedesco. Una curiosità: si deve a lui l’introduzione di Tolkien nel nostro Paese, dopo che ha curato l’edizione italiana de “Il Signore degli Anelli” (Rusconi, Milano 1970). Il Premio Pia Baschiera Tallon, istituito dal teatro e intitolato alla pianista e didatta che a Pordenone seppe tramandare a generazioni di studenti l’amore per la cultura e la passione per il pianoforte in particolare, viene assegnato ogni anno a quanti (didatti, pedagoghi, musicologi) contribuiscono all' educazione musicale dei giovani, anche grazie al sostegno di due mecenati pordenonesi, Paolo Zuzzi e Giulia Tamai Zacchi, a suo tempo allievi della Baschiera Tallon, prima direttrice (e per vent'anni) della Scuola di musica Pietro Edo fondata dalla Pro Pordenone nel 1949: un riconoscimento che intende dunque valorizzare la sua appassionata opera di docente.

La cerimonia sarà seguita dall’esecuzione del melologo di Richard Strauss “Enoch Arden”, con Renato Principe al pianoforte e Quirino voce recitante. Nato dalla penna del piú illustre dei poeti vittoriani, “Enoch Arden” fu pubblicato come poema in versi nell'agosto 1864 riscuotendo un successo da vero best seller.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto