Questa sera c’è Enrico Ruggeri coi Decibel una reunion a quarant’anni dal debutto
C’è molta attesa, poi, per il concerto di oggi, sempre a ingresso gratuito, che porta ad Azzano Decimo Enrico Ruggeri con i Decibel: una reunion arrivata a 40 anni dal loro debutto. Ruggeri fondò i...

C’è molta attesa, poi, per il concerto di oggi, sempre a ingresso gratuito, che porta ad Azzano Decimo Enrico Ruggeri con i Decibel: una reunion arrivata a 40 anni dal loro debutto. Ruggeri fondò i Decibel con gli amici Silvio Capeccia e Fulvio Muzio fra i banchi di scuola del liceo Berchet di Milano nel 1977, in piena ascesa del fenomeno punk in tutto il mondo.
Durante i live l’autore di “Mistero” ripercorre la storia del gruppo e suona i più grandi successi della sua carriera solista. La band è completata da Paolo Zanetti (chitarra), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso) e Alex Polifrone (batteria). Anche domani, dalle 19, musica a 360 gradi con The Stupid Set, Auto Officina Acustica Elettra (Elvis Le Mokò, M.A.N., Pn Gazers, Elkann Henudo, Ghost City), dj set Alessio Bertallot, dj movie E Di Calle. Nella sua lunga e prestigiosa carriera, che dagli esperti è stata suddivisa in più fasi evolutive, si è aggiudicato due volte il Festival di Sanremo, nel 1987 con Si può dare di più, insieme a Tozzi e Morandi, e nel 1993 con Mistero. Inoltre nel 1986, con Rien ne va plus, ricevette il Premio della Critica. L’ultima presenza sul palco dell’Ariston risale allo scorso anno, quando fu quarto con Il primo amore non si scorda mai, Premio Lunezia per il miglior testo. Una carriera che l’ha visto impegnato anche come scrittore, conduttore televisivo e in altre vesti artistiche. Dal 1984 inoltre fa parte della Nazionale Cantanti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video