Premio Nonino 2016, ecco i vincitori

UDINE. Sono Lars Gustafsson, Alain Tourain, Simonit & Sirch e il programma “Nati per leggere” i vincitori nelle varie categorie del premio Nonino 2016.
Lo ha deciso la giuria presieduta da V.S. Naipaul, premio Nobel per la Letteratura 2001, e composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Antonio R. Damasio, Fabiola Gianotti, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea, Edgar Morin ed Ermanno Olmi
E’ quanto si legge in un comunicato diffuso dalle distillerie di Percoto.
La consegna dei premi avverrà nelle Distillerie Nonino a Ronchi di Percoto, sabato 30 gennaio 2016.
Queste le motivazioni dei riconoscimenti.
Il premio Risit d’Aur - Barbatella d’Oro 2016 a Simonit&Sirch Preparatori D’Uva in quanto «il loro operare è magistrale ed è un grande esempio per le nuove generazioni: riscoprire l’antica tradizione della potatura manuale della vite, rispettando gli equilibri naturali, ricercando la qualità assoluta, sfidando il futuro senza dimenticare la parte migliore del passato».
«In questo modo - si legge ancora nella motivazione - hanno preservato e innovato la potatura della vite, un’eccellenza che si era perduta. Un’intuizione straordinaria che li ha portati ad essere i referenti dei più prestigiosi vignaioli del mondo».
Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, friulani, dopo anni di ricerche e sperimentazioni nei vigneti di tutt’Europa, hanno messo a punto il Metodo di potatura ramificata, che ha codificato le corrette regole di potatura della vite ed è applicato in molte delle più importanti aziende vinicole mondiali.
Consegnerà il premio Ulderico Bernardi
Il premio Internazionale Nonino 2016 a Lars Gustafsson (poeta, scrittore e accademico di Svezia) poichè «il suo narrare (anche in versi) è unico, sempre ironico con se stesso, immerso fra la fantasia e l’erudizione che diventano improvvisamente un gioco profondo nel tempo che scandisce il nostro trascorrere».
«Una scrittura - si legge ancora nella motivazione - che trova il vero nella natura, dove vita e morte si affratellano e i colori diventano uno come le sensazioni, perdendosi nell’assoluto».
Consegnerà il premio Claudio Magris
Il premio Nonino 2016 a “Nati per leggere”, che è un programma di promozione della lettura in età precoce. Fondato nel 1999, si basa su un’alleanza tra pediatri (Associazione Culturale Pediatri), bibliotecari (Associazione Italiana Biblioteche). Ha il suo cuore a Trieste dove ha sede il Centro per la Salute del Bambino – la onlus che gestisce il programma in collaborazione con migliaia di operatori e volontari in tutta Italia.
Queste le ragioni della scelta: «Arricchire la mente di un bambino raccontando storie è una tradizione che si sta perdendo nel mondo moderno con la sua comunicazione elettronica istantanea. Dobbiamo far proseguire quella tradizione e caratterizzare la vita dei giovani con la sapiente narrativa del passato».
Consegneràa il premio Antonio R. Damasio.
Il premio Nonino 2016 “Un Maestro del nostro tempo” ad Alain Touraine, uno dei massimi esponenti della sociologia contemporanea, in quanto «nel suo pensare ha coniato uno dei termini più usati e abusati dei nostri tempi: “società post-industriale”. La sua analisi sociologica, lucida e attenta, spazia dalla politica all’etica individuale sino all’azione sociale, mantenendo sempre il suo cardine sui dinamismi sociali e sulla loro coesione».
«L’individuo, privato di un antico mondo sacro, diviene - si legge ancora nella motivazione - soggetto umano che, capace di trasformarsi, nel suo agire diventa creatore e arbitro del suo destino».
Consegnerà il premio Edgar Morin.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto