Pordenonelegge frequentato da un pubblico di lettori forti

PORDENONE. Siete stati tra il pubblico di Pordenonelegge 2013? Avete scattato foto o partecipato a qualche incontro? Nel sito www.pordenonelegge.it è possibile rilasciare commenti o inviare consigli...

PORDENONE. Siete stati tra il pubblico di Pordenonelegge 2013? Avete scattato foto o partecipato a qualche incontro? Nel sito www.pordenonelegge.it è possibile rilasciare commenti o inviare consigli per migliorare il festival. E, novità di quest’anno, anche postare le foto scattate durante l’ultima edizione. Obiettivo degli organizzatori è infatti creare un legame ancor più stretto con i frequentatori della kermesse. Nel frattempo anche quest’anno, al termine della 14ª edizione, la segreteria organizzativa ora affidata alla Fondazione pordenonelegge.it, ha tracciato il profilo tipo del visitatore: donna (63% del pubblico), con un’età media di 43 anni, laureata, in arrivo soprattutto dal Nord Italia ma si riscontrano anche presenze dal Sud e dai paesi confinanti ed è una frequentatrice assidua (l’89,2% ha già partecipato almeno una volta). Chi partecipa al festival legge, e questo è abbastanza scontato, ma legge molto e questo non lo è. Se le indagini Istat a livello nazionale dicono che in Italia chi legge, legge poco – tra i lettori il 46% ha letto al massimo tre libri in 12 mesi, mentre i “lettori forti”, con 12 o più libri letti nello stesso lasso di tempo, sono soltanto il 14,5% del totale –, il pubblico di pordenonelegge si distingue: il 29,5% del campione afferma di attestarsi tra i 6 e i 10 libri, il 25% da 11 a 20 libri l’anno, il 14,8% dichiara di leggere oltre venti libri l’anno. Solo il 10,8% (contro il 46% nazionale) afferma di leggere meno di tre libri l’anno.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto