Pordenonelegge 2025 parte dai giovani: torna il contest “Caro autore, ti scrivo…”

Lettere-recensioni per ragazzi 11-14 anni dedicate a quattro romanzi di formazione. Prime anticipazioni sul festival dal 17 al 21 settembre

Tempo di pordenonelegge, o meglio, del conto alla rovescia per la 26^ edizione del festival, in programma dal 17 al 21 settembre. Ad avviare il conto alla rovescia verso il vivo della Festa del libro e della libertà sarà il contest “Caro autore, ti scrivo...”, dedicato alle recensioni dei libri, in forma di lettera indirizzata all’autore o all’autrice del cuore.

«Ancora una volta pordenonelegge riprende il suo dialogo con il pubblico partendo dalle ragazze e dai ragazzi: un segnale importante, perché coltivare l’abitudine alla lettura nelle giovani generazioni offre un supporto speciale nell’esperienza irripetibile e complessa della crescita – spiega Valentina Gasparet, curatrice dell’iniziativa e del festival – Anche quest’anno il contest “Caro autore, ti scrivo…” abbraccia quattro opere narrative che potremmo definire “di formazione”, quattro romanzi emozionanti, che potranno raggiungere tipi diversi di giovani lettori e potranno divertire e appassionare i nostri “critici in erba”. Letture che accompagneranno i ragazzi nei lunghi pomeriggi estivi, schiudendo storie, personaggi e scenari capaci di animare e arricchire le loro conoscenze».

Ecco dunque i primi quattro nomi del cartellone di pordenonelegge 2025, protagonisti di “Caro autore, ti scrivo...”: sono Lodovica Cima con Jack & London (Mondadori, 2025), Valentina Federici con Post tenebras. Morte alla strega (Il Castoro, 2025), il nederlandese Gideon Samson che arriva al festival, in collaborazione con Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, con il suo Giorni sull’isola (Camelozampa, 2024) e Stefano Tofani con I giorni della spensieranza (Rizzoli, 2025). “Caro autore, ti scrivo...” apre per iniziativa di Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con Fondazione Friuli, nell’ambito delle iniziative della campagna nazionale “Il Maggio dei libri” promossa dal Cepell, Centro per il libro e la lettura. Ci sarà tempo fino a domenica 31 agosto 2025 per partecipare, potranno farlo le studentesse e gli studenti 11-14enni delle scuole medie di tutta Italia, accedendo al sito www.pordenonelegge.it e registrandosi alla sezione mypnlegge. Sono ammesse lettere–recensioni di una lunghezza massima di 2700 battute, verranno valutate da una Giuria di eccezione, tutta al femminile, composta da Beatrice Masini (Presidente), Caterina Ramonda, Vera Salton, Sara Marconi e Alice Maddalozzo della Puppa; coordina il Premio Valentina Gasparet.

I vincitori saranno proclamati nel corso degli incontri con gli autori dei libri selezionati, a pordenonelegge 2025, e le tre lettere vincitrici per ogni titolo verranno pubblicate sul sito www.pordenonelegge.it, i giovanissimi critici riceveranno una pergamena autografata dall’autore o autrice recensiti e una selezione di libri pubblicati dagli editori che rientrano nella rosa degli autori in concorso. Le lettere verranno consegnate agli scrittori, e saranno riferimento per le conversazioni nel corso di pordenonelegge 2025.

Info: www.pordenonelegge.it. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto